Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] periodo precedente la conquista sargonica.
Tanto nell'area delle costruzioni sacre (e specialmente nella le tracce di un breve riassunto vergato a penna nell'allora più popolare alfabeto aramaico.
L'ambiente culturale della città tra il III ed il ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Il progetto per la sede del ministero dell’Interno nell’area di via Panisperna, redatto in quegli stessi anni per illustri o benemeriti degni di essere conosciuti, in Fra Crispino. Periodico popolare, V (1914), 3, p. 71; M. Piacentini, La ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] novità, sintetizzabili nel rapporto con il vandyckismo circolante in area mediterranea, con l'arte di G. B. , 1987, pp. 188 s.).
La produzione desimoniana più popolare è infatti costituita dalle telette per devozione privata con mezze figure ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] impronta del Guercino, che condizionò fortemente gli artisti di area centese, lo segnò profondamente ed alimentò in lui capacità nel generico ambito della pittura devozionale a destinazione popolare.
Allo stesso filone facevano capo presumibilmente le ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] , come un congiunto di edilizia estensiva). Nell'area gravitante attorno a piazza Brin, oltre a fornire Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] attività pianificatoria del dopoguerra alcune realizzazioni di quartieri di edilizia popolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra composto da settantaquattro edifici, disposti liberamente nell'area, con poche caratteristiche comuni a tutti i ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] a sudovest dell'Eur, oltre il grande raccordo anulare.
Il progetto prevedeva l'insediamento di una popolazione di circa 23.000 abitanti su un'area di 190 ettari. La progettazione planivolumetrica impegnò il gruppo di lavoro, composto, oltre che dal D ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] portarono alla scomparsa degli storici quartieri nell'area del Mercato Vecchio ed alla loro 1870-1970. Roma 1971, pp. 74 s.; G. Orefice, L'edilizia popolare dell'Ottocento, in Per un itinerario risorgim. dell'architettura ital., Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] costruita al di sopra di una collinetta a S-O dell'area murata. Sembra che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella [La tomba dell'Ahi Emir a S. e altri luoghi di culto popolare], Türk Folkloru Araştırmaları, 1986, 1, pp. 175-184; T.A. ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] per contatti e trasferimenti degli artefici nella contigua area lombarda, in Toscana e nell'Italia meridionale. , I paliotti di scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare dell'Emilia Romagna, Cinisello Balsamo 1980, pp. 220-224; A. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...