Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] -i.Se nell’interpretare cognomi si deve considerare l’uso popolare non si deve trascurare l’influsso cancelleresco al quale vanno non ci sono elementi per poterlo assegnare a una data area, anzi si tratterà di una formazione sorta in luoghi e ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] deonimici derivati dal latino sono giunti in italiano sia per via popolare, sia per via dotta; questi ultimi rientrano – in senso ‘lacrima di Cristo’).sec. XIX: area Celsi ‘alopecia areata’ (dal lat. area Celsi ‘calvizie di Celso’); catilinaria ( ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] solo alla figura di Niccolò Machiavelli, ma anche all’area linguistica dell’italianità, che determina di sovente il .3. Dedicazioni machiavellicheSegnaliamo in conclusione che non meno popolare è il nome Machiavelli – insieme alle sue versioni ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ’associazione di arancia e cioccolato): è oggi molto popolare anche in Messico, in Venezuela e probabilmente altrove sembra alla base di un curioso sintagma nominale boliviano: almeno nell’area della capitale La Paz una persona (o cosa) che, malgrado ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi di tutti i popoli: ovvero, circa 2000 fra sentenze e proverbi tutti riguardanti la donna, Prato, B internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaI nomi propri9.1 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] è stato storicamente dimora di un numero particolarmente cospicuo di popoli, ognuno dei quali ha lasciato longeva traccia di sé nei gli studi storico etimologici della toponomastica, l’area italoromanza presenta quindi una fascia eccezionalmente varia ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e la Mosella, si assiste ad di San Vito, in San Vito nella storia religiosa e nella devozione popolare tra Europa e Salento, Convegno di Studi per il terzo Centenario delle ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però . Ora, è evidente che partendo da un cognome tipico dell’area (originato da un ipocoristico di Costanzo o prenome simile), Tanzi ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] ’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento , dove Simone è stato podestà, oggi, parte dell’area metropolitana di Firenze, a quel tempo era territorio di frontiera ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] essere protagonista della costruzione di una nuova offerta politica popolare, liberale e autenticamente riformista», Elena Bonetti e Luigi nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) La Civiltà cattolica; direttore dal...
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale cattolico Il Sabato (come assistente...