NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario poi non realizzatasi. Tuttavia, il suo spostamento professionale dall’area privata a quella pubblica era solo una questione di tempo.
...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] ad interessi esclusivamente filologici e linguistici, né ad un'area di lavoro chiusa all'età più moderna. Infatti l linguisticamente "alta" e colta, rispetto a qualsiasi forma di letteratura popolare. Nel saggio Dolce stil novo e "Noel dig de nova ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] stesso Silvestro quattro tavole (circa 176 mq) di area edificabile nel Borgo Nuovo di Fabriano nelle adiacenze della la morte, Silvestro godette immediatamente di culto a livello popolare, alimentato da una straordinaria attività taumaturgica. Un atto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] , un duca di provata fedeltà in un'area dalle forti tendenze autonomistiche. Liutprando provvide anche 362-367 e passim; Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. 240 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] il B., insofferente dei limiti culturali dell'area filosofica italiana, dove, alle inquietudini pragmatiste e storicosociale. Nel 1948 fueletto senatore per il Fronte democratico popolare, e nel 1953fu riconfermato senatore per il Partito comunista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di Ivrea). Si èsupposto che egli si rifugiasse in Sabina, area di influenza dei Crescenzi, e che di là perseguisse la sua chierici e lo seppellirono, si ignora dove. Nella memoria popolare il suo nome fu cambiato in Malefatius; tuttavia solo dal ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] incarichi di supplenza nella sua città: dalla casa circondariale al doposcuola, dall’educazione dei contadini nell’area rurale della Morsella alla scuola popolare. Entrato in ruolo nel 1955 presso la scuola elementare G. Vidari, da dicembre al marzo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Trebisonda’), con riflessi anche nell’arte e nella cultura popolare. Secondo la tradizione, la principessa era zia o ( l’Europa centrale, per cercare per lui alleanze in quell’area – che già dall’anno successivo sarebbe stata interessata dalle ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Il complesso, realizzato fra il 1932 e il 1937, occupa una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare a Roma negli anni fra le due guerre.
Nel corso ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] dell’edificio-contenitore progettando un complesso di edilizia popolare per cento alloggi, commissionato dall’Istituto autonomo disegnati dallo studio Gregotti Associati per riqualificare l’area Pirelli-Bicocca. Il piano particolareggiato del nuovo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...