L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] deputati a movimenti assiali, più grossolani.
Un’altra piccola areamotoria è l’areasupplementare, situata sulla faccia mediale degli emisferi. Le risposte motorie evocate con stimolazione di quest’area sono più lente e di più lunga durata e si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di S I mandano fibre commissurali alle porzioni funzionalmente corrispondenti rispettivamente dell'areamotoriasupplementare sulla faccia mediale dell'emisfero (M II) e dell'area somatosensitiva secondaria nell'opercolo parietale (S II) (v. Jones e ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] e nella ritenzione delle risposte visuomotorie (Petrides, 1982; Passingham et al., 1985), mentre l'areamotoriasupplementare sembra coinvolta soprattutto nella formazione di modelli rappresentanti l'apprendimento sequenziale e condizionale (Mushiake ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] spinale, il fascio corticospinale, prende origine da aree del lobo frontale (areamotoria primaria 4 e area premotoria 6 di Brodmann, areamotoriasupplementare), del lobo parietale (soprattutto dall’area 3a che si trova appena al di dietro dell ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] . Il motoneurone superiore ha origine nella corteccia cerebrale (corteccia premotoria, corteccia motoria primaria, areamotoriasupplementare), in cui sono rappresentati, in maniera somatotopica, i gruppi muscolari dell'emifaccia, dell'arto superiore ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] occipitali mediali per la presentazione visiva. Un'attivazione bilaterale delle aree frontali opercolari (giro precentrale, areasupplementaremotoria, area di Broca) e dell' insula è stata ottenuta nei compiti di produzione (ripetizione e lettura ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , premotoria e motoriasupplementare (per l'ordinamento sequenziale di gesti e azioni), la corteccia limbica (per l'affettività e le emozioni), la corteccia orbitofrontale (per il comportamento sociale), l' area visiva frontale (per i movimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] così formulata l'ipotesi che il cervello debba 'supplementare' le informazioni sensoriali esterne con un modello neuronale movimenti finalizzati degli arti dipende in particolar modo dall'areamotoria primaria (area 4 o F1) e dalle aree premotorie (6 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] hanno stimato il numero di moduli in circa 1000÷2000, suddividendo l'area della corteccia lT in porzioni di 500 x 500 μm². G. Wang sulla superficie laterale, anteriormente alla corteccia motoriasupplementare sulla superficie mediana, e in posizione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della funzione sensoriale e motoria dopo una lesione, non sempre riflette le capacità funzionali residue dell'area lesa, né l'intervento è intesa come somministrazione continuativa di ossigeno supplementare così da riportare più vicini alla norma ...
Leggi Tutto