Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'autonomia motoria dell'organismo nell'ambiente consentendogli di produrre uno sforzo supplementare: il sistema sia il tipo di shock. Esiste un accumulo di sangue nell'area venosa dell'addome e il ritorno al cuore è insufficiente. La pressione ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ad attivare aree nel lobo frontale, anteriormente alla corteccia motoria, come si è visto dagli studi sia EEG sia PET. Inoltre, gli studi PET hanno messo in luce un'areasupplementare di attivazione nel giro temporale medio che può essere connessa ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] meccanici e termici. Questa sensibilizzazione supplementare aumenta il numero dei nocicettori Nel dolore viscerale la componente motoria può essere costituita da uno il paziente sente il dolore in un’area dove non ha alcuna sensibilità, nemmeno ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] a macchina (movimenti balistici).
c) Il cervelletto è parte integrante dei centri della programmazione del movimento. Ricevendo informazioni dall'areasupplementaremotoria, ritenuta oggi la sede ove l'ideazione del movimento dà l'avvio a programmi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] [1955], pp. 679-712, in collab. con G. Carloni; Disturbi della parola associati a lesioni della parte posteriore dell'areasupplementaremotoria, in Riv. di neurologia, XXVII [1957], pp. 195-201; Désordres de la parole associés à les lésionsde la ...
Leggi Tutto