MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della funzione sensoriale e motoria dopo una lesione, non sempre riflette le capacità funzionali residue dell'area lesa, né l'intervento è intesa come somministrazione continuativa di ossigeno supplementare così da riportare più vicini alla norma ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] l'effettore non ha bisogno di energia supplementare, oltre a quella del segnale, come to behaviour theory is in the area of motivation" dice efficacemente McFarland (v una nave priva di vele o di motori. Peraltro, contrariamente a quanto accade nel ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'autonomia motoria dell'organismo nell'ambiente consentendogli di produrre uno sforzo supplementare: il sistema sia il tipo di shock. Esiste un accumulo di sangue nell'area venosa dell'addome e il ritorno al cuore è insufficiente. La pressione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...]
Poiché quasi tutto il comportamento motorio è orientato, il problema è dopo la raccolta facendo l'angolo supplementare e ritorna all'alveare (metodo della individuale o anche, se si vuole, un'area circoscritta più estesa, ma comunque dotata di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ad attivare aree nel lobo frontale, anteriormente alla corteccia motoria, come si è visto dagli studi sia EEG sia PET. Inoltre, gli studi PET hanno messo in luce un'areasupplementare di attivazione nel giro temporale medio che può essere connessa ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ritardi di sviluppo concernenti l'attività motoria, l'udito, il linguaggio, cibo. Le carenze caloriche variano a seconda dell'area geografica, della stagione e dell'anno.
La meno cibo. In altri casi il reddito supplementare non era speso per il cibo e ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] meccanici e termici. Questa sensibilizzazione supplementare aumenta il numero dei nocicettori Nel dolore viscerale la componente motoria può essere costituita da uno il paziente sente il dolore in un’area dove non ha alcuna sensibilità, nemmeno ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] quello di articolarle; il fascicolo arcuato trasporta informazioni dall’area di Wernicke a quella di Broca per il passaggio comprensione a livello di parola. Anche la corteccia supplementaremotoria giocherebbe un ruolo, con le zone anteriori attive ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] a macchina (movimenti balistici).
c) Il cervelletto è parte integrante dei centri della programmazione del movimento. Ricevendo informazioni dall'areasupplementaremotoria, ritenuta oggi la sede ove l'ideazione del movimento dà l'avvio a programmi ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] e non solo a livello corticale, ma praticamente in ogni area del sistema nervoso centrale. Sulla base di tali studi è diversi. In entrambe le condizioni sono attive la corteccia supplementaremotoria, il giro precentrale e il precuneo. Durante le ...
Leggi Tutto