Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] i consiglieri comunali in carica» (co. 69).
c) La Città metropolitana. La Città metropolitana, che dall’art. 114, co. 2, Cost. è in tutto anch’essa è definita come ente territoriale «di area vasta», avente «le seguenti finalità istituzionali generali ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ’informazione. Il risultato di questa comoda, ma esiziale, accoppiata è un’area immensa (il periurbano o sprawl) a bassa densità (basterà dire che la densità delle aree metropolitane degli Stati Uniti è inferiore alla densità totale dell’Italia), che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] l’attentato ad opera di un fondamentalista islamico nella metropolitana di New York (ilmessaggero.it, 8 giugno 2013 Padana continuerà a produrre riso: la coltura, che occupa l’area più fertile compresa tra Lombardia e Piemonte, ha infatti ottenuto l ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] la demolizione al fine di costruire, sempre nella stessa area, edifici basati su altri parametri e in grado di Ha esposto nei più importanti musei e gallerie del mondo tra cui il Metropolitan museum of art di New York, il Guggenheim di Bilbao e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] struttura aperta. Nella sua attuale posizione, lontano dall'area del coro, il pulpito appare oggi 'musealizzato': dal 1972b, pp. 336-359; C. Gómez-Moreno, Giovanni Pisano at the Metropolitan Museum Revisited, MetMJ 5, 1972, pp. 51-73; F. Ohly, Die ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] qui più rara, era invece comune in Italia e nell'area germanica (per es. nel portale dei Principi nel duomo di angelici, soluzione che non compare in Oriente se non nella chiesa metropolitana di Mistrà, dedicata a s. Demetrio, agli inizi del 14° ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] molti dei primi esperimenti furono condotti nelle strade o nella metropolitana di New York: se qualcuno cade per terra per un si inserisce, in modo non sempre ben delineato, in un'area di ricerca più vasta relativa ai comportamenti e alle relazioni ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] da molti anni la popolazione è in decremento, tra il 1950 e il 1990 l’area urbanizzata è più che raddoppiata (da 114,5 a 233,4 km2, su un ; 1997: fuga da New York), sconfinata prigione metropolitana su cui regnano bande di ergastolani senza pietà e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a solo inserto apocrifo importante, ma limitatamente all'area bizantina, è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] mondiale per la sua collocazione geopolitica, a ridosso dell'area di crisi, per il patrimonio di conoscenze accumulato in un religiosa Aum Shinrikyo ("Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...