Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] L'arte paleocristiana andalusa appare influenzata, oltre che dalla cultura artistica nordafricana, anche da opere provenienti da botteghe dell'areamediterranea. Lo testimonia tra l'altro il fatto che proprio in A. si trovano le uniche tre sculture a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbano e soprattutto, già a partire dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'areamediterranea. Nei centri di antica origine vengono riutilizzate, a questo scopo, costruzioni preesistenti che permettono alla torre di elevarsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'areamediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si realizza solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prevedono l'interramento del defunto e possono essere sormontate da strutture tese ad evidenziare la sepoltura. Nell'areamediterranea compresa tra la Penisola Iberica, il Nord Africa e la Sardegna sono diffusi tumuli di forma rettangolare ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] l’attraversamento dello Stretto di Gibilterra era ritenuto particolarmente pericoloso, per cui il commercio dall’area atlantica all’areamediterranea della Penisola Iberica avveniva anche per via di terra seguendo il corso dei principali fiumi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le analogie che legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i tumuli monumentali. In tutta l'areamediterranea, nel corso del IV millennio, le sepolture collettive avvengono sia in tombe costruite con la tecnica megalitica sia in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'Alto Medio Evo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] come derrate alimentari, legname, metalli, grano, schiavi, spezie, tessuti. Il commercio in areamediterranea si svolgeva essenzialmente sul mare, soprattutto per la mancanza di un adeguato sistema di vie di comunicazione terrestri.
Mondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] una tipologia abitativa ad impianto regolare di tipo palafitticolo-terramaricolo anche in insediamenti su leggero rilievo. Nell'areamediterranea, a partire dall'antica età del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] delle incisioni rupestri, raffigurato da dischi d'oro rinvenuti in diverse zone europee, da quella nordica all'areamediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ripostiglio di Gualdo Tadino in Umbria, a Borgo Panigale ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...