BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] (diocesi di Liegi), a contatto con l'impero, e l'area della Schelda (diocesi di Cambrai), di dipendenza francese e legata, in Lombardia.Un altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla statua della Vergine in trono, detta ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] monumenti più importanti della Tarda Antichità nel Mediterraneo occidentale, la cui sala trasformata in . Alcoy, Un proemi a Jaume Huguet. Reflexions sobre la pintura en l'àrea tarragonina entre el 1412 i el 1448, in Jaume Huguet. 500 anys, cat ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] un grande centro con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] attraverso i cicli scultorei - questa originaria funzione. In area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di abitazioni in pietra del XVI-XVIII secolo sono sparsi in un'area di 6500 km², e così a Kilwa (Tanzania), fondata nell' eccezione i centri urbani di origine classica nell'Africa mediterranea, ma questi rientrano nell'ambito della cultura greco- ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a Hildesheim (Grodecki, 1958, p. 310). Egli inoltre distingueva, nell'area geografica suddetta, i vari stili regionali, ciascuno con caratteristiche proprie, dall'architettura mediterranea. Grodecki individuò dunque due grandi gruppi o aree: da una ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Si ricordi anche che la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, e si potrà meglio comprendere Damghan e Bishapur, ed appare perciò diffusa su tutta l'area dell'impero; i suoi influssi si irradiano inoltre verso zone più ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] è reso evidente dalla diffusione del soggetto già riscontrato in un’area assai lontana, la Focide, in cui sorge uno degli esempi tou Asinou di Nikitari (Cipro).
La diffusione mediterranea delle immagini raffiguranti la croce tra Costantino ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] (Hugot, 1968). Questo progetto riprende l'idea mediterranea del capocroce a tre absidi in una versione propria nuova tipologia architettonica così realizzata trovò la sua principale area di diffusione nella parte germanica dell'impero: Marmoutier, ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...