IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] dei modi e dei tempi della protostoria mediterranea e, in particolare, della colonizzazione fenicia. Le ricerche si sono volte sia al .
Già sede di un primo stanziamento fenicio che occupò l'area dell'odierna città intorno alla fine dell'8° secolo a. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Bari a Napoli nel 1304, la componente mediterranea è sopravanzata dalla conoscenza manifesta, anche se un dibattito che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un momentaneo impoverimento, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] la cui vicenda si era svolta in una cornice sostanzialmente mediterranea e tardoantica, con l'Africa cristiana ancora presente e attiva in grado di contrastare il primato della Sede apostolica nell'area dell'ex Impero romano d'Occidente. C'era, è ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e di Forcalquier, aveva con molta abilità allargato l'area del suo potere, sposando nel 1234 la primogenita grandiosi progetti di C. di crearsi un grande impero nel Mediterraneo orientale.
L'ira popolare, a lungo repressa, scoppiò il lunedì ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il termine burgensis; questo appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l' consapevole delle differenze, specie fra Europa settentrionale e mediterranea, non poteva pensare e che la storiografia, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] matrimonio, nell'agosto del 1568 furono relegate in un'area di residenza coatta detta l'Hortaccio. Queste misure si ugonotta e alle iniziative di Filippo II in Fiandra e nel Mediterraneo. Riuscì in tal modo al duca fiorentino un'operazione che aveva ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] .C.) e che rappresentano un episodio senza confronti nella storia mediterranea antica. La storia di queste rivolte si presenta per noi in Sicilia, che era diventata, con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Padova, Udine e su un eventuale allargamento in quell'area per non scontrarsi con Venezia, mentre ad Occidente gli accordi ad aiutare Genova contro un'eventuale espansione aragonese nel Mediterraneo, passò a quella con Alfonso d'Aragona già suo ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] geografo musulmano al servizio di re Ruggero II, comprendeva l'area della penisola che da Genova e dalla Liguria si estendeva Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] per il suo modo di stare nella società e nell’area della sinistra. Federazioni lottizzate fra le correnti e paralizzate nella 1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; Pace nel Mediterraneo, a cura di S. Craxi, Venezia 2006; Passione garibaldina, ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...