(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O dal Mar Mediterraneo, a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure castagno) e nelle parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] 1.446.520 ab. nel 2009; densità 127,8 ab./km2). Si estende dalla costa mediterranea sud-orientale della Penisola Iberica a una vasta area interna generalmente montuosa e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale il Sangonera ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] vadi. Deve il nome alle capre selvatiche. La superficie è in buona parte coltivata e per il resto coperta da macchia mediterranea. Attiva la pesca. Le bellezze paesistiche dell’isola determinano un movimento crescente di turisti. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in vista del Canal Grande, fu ridotto a magazzino e abbattuto; sull'area del S. Samuele sorse una scuola, a S. Moisè (Minerva) a sé stesso: era una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; un ruolo importante viene svolto dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova e come dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i sei decimi del territorio, meno del 2% ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] legata anche all'articolato sviluppo delle idrovie (da tempo i porti mediterranei situati alla foce del Rodano sono funzionalmente integrati con quelli del settore terziario), la dilatazione di un'area di pauperismo assistita, l'aumento massiccio di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dell'apparato produttivo e della rete degli scambi, la fascia mediterranea annovera altri sette centri tra i 20.000 e i 50 O. Majub, mentre un nuovo grande museo ha arricchito Bengasi nell'area di scavo di Sīdī H̱rībīš. Non è stato invece iniziato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] sulla produzione di datteri. Fra i cereali il frumento copre un'area di quasi 1,5 milioni di ha, con produzioni annue di colture frutticole di tipo temperato nel settentrione e di tipo mediterraneo, quali gli agrumi, nel meridione del paese. In fase ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] panìco, in luogo di grano e orzo; né è privo di significato, in questo caso, il fatto che l'area di diffusione nel Mediterraneo della coltivazione del panìco per uso alimentare sia appunto la Frigia, indicata da Tucidide come terra di origine degli ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] A. si estendono alla cristianistica (L'istituzione dell'Eucarestia, 1968), all'area vetero-testamentaria (per es. La storicità della Bibbia, in Aevum, processo storico (La formazione della civiltà mediterranea, 1966), alla teoresi (Il problema ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...