Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] mentre in quelle meridionali è presente la macchia mediterranea. Anche la fauna spontanea è stata notevolmente ridotta ° gennaio 2025 il Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e quelli artificiali.
Clima
Il clima dell’area alpina è condizionato da due serie di fattori: quelli esterni, legati all’influenza delle aree climatiche circostanti (clima mediterraneo dell’Europa meridionale, clima temperato continentale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti terremoti che dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale ha clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati secche nel Tell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] un primo intervento militare a Beirut (1860), che portò alla creazione (1861-64) di una provincia autonoma nell’area compresa tra la costa mediterranea e la catena del L., retta da un governatore cattolico e da un consiglio di rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] vulcanica di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, con le vie Flaminia e Tiberina. A N e a S di quest’area metropolitana, si registrano forti squilibri di densità tra le varie province del ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea, formata da rilievi litoranei in genere non Organyà (12°-13° sec.), si estese per tutto il Mediterraneo, seguendo il ritmo delle vicende storiche della Catalogna. La ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] dal mare verso le cime più alte dell’Appennino: la macchia mediterranea fino a 400 m, il bosco di quercia e di castagno le aree interne (Sannio, Irpinia, Vallo di Diano) e la stessa area napoletana: i più gravi risalgono al 4° sec. d.C., al 1476 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dall’uomo, si possono distinguere quattro diverse zone: la macchia mediterranea (fino a 400 m: specie lentisco, mortella ecc.), il quelli occidentali con il napoletano, a Sud un’area arcaica, nota come area Lausberg, dal nome del linguista che si è ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] quali, per il notevole influsso che esercitò nel bacino del Mediterraneo, è quella nordoccidentale, il cui sito più importante e più ampiamente conosciuto è Troia (➔); un’altra area di particolare interesse è quella dell’Eufrate anatolico. Ad Arslan ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...