Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] molto netta dal clima, che quasi ovunque è pienamente mediterraneo fatta eccezione per i soli Monti della Daunia. Nel campi sono più piccoli e recintati da muretti in pietra; nell’area a olivi, i terreni coltivati sono divisi e suddivisi da migliaia ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] simili a piccole squame.
Dal bosco alla macchia mediterranea
Nelle regioni con clima mediterraneo, lungo le coste e fino a circa 700 rendono il terreno sempre più povero e secco. L’area così sfruttata, una volta abbandonata, non può più assicurare ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella mediterranea lavoro antichi. Una grandissima parte dell’area urbana è occupata da parchi e giardini ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , anche se ancora a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991 ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] . La tecnica SLR (satellite laser ranging) per realizzare una rete di osservazioni su grande scala nell’area europeo-mediterranea ha reso possibili accurate determinazioni delle velocità del moto delle placche nel quadro della collisione continentale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (1967), intorno al quale si estende una vasta area turistica destinata ad accogliere i visitatori.
Le comunicazioni trasversali estremità della catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] , che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono le oasi litoranee, più all’interno vi è la steppa, percorsa dai solchi dei corsi d’acqua che scendono dall’area montana. Il Gebel rappresenta l ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] naturale regionale di Bracciano-M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] tratto costiero con flora, vegetazione e fauna d'impronta mediterranea e comprendente alcune rarità;
il Sistema protetto Monte internazionale alle Bocche di Bonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Loiodice, Parchi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento dell'u con più di 20 milioni di ab., si estende oltre la vasta area metropolitana di Los Angeles, fino a San Francisco a N e fino ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...