PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ad ora la testimonianza di vita in epoca assai antica, per lo meno corrispondente a fasi già evolute nell'areamediterranea e dell'Asia occidentale.
A questi dati, relativi ai più antichi stanziamenti umani, fanno seguito quelli che ci documentano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'areamediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre 2004 venne accolto con preoccupazione, ma anche con la fiduciosa speranza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'areamediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre 2004 venne accolto con preoccupazione, ma anche con la fiduciosa speranza ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] dall’epoca di Settimio Severo, ma con capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’areamediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. I gruppi berberi, infatti, spostandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conosciuta principalmente da corredi funebri.
In Sardegna, che si ritiene aperta da questo momento ai traffici del Mediterraneo, è stata distinta l’area culturale di Anghelu ruiu (➔).
Fra le culture attribuite alla prima età del Bronzo (2300-1700 a ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] definizione svolgono un ruolo di servizio nei confronti di un'area più o meno ampia. Questo ruolo tuttavia può essere sostenibile, Milano 1994.
G. Corna Pellegrini, Le città mediterranee, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Excavation of Anicia Juliana's Palace Church in Istanbul, Austin-London 1989; I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di R. Guidoboni, Bologna 1989; J. Trilling, The Soul of the Empire: Style and Meaning in the Mosaic ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] . Molte delle tensioni e delle diffidenze tra la Germania e altri paesi europei, in particolare quelli dell’areamediterranea, dipendono in larga misura da una reciproca incomprensione che potremmo così sintetizzare: la Germania pensa al futuro ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di carbonio (pino silvestre in Belgio e abete rosso in Svezia), mentre altre, soprattutto ne II ' areamediterranea, mostrano un significativo assorbimento di carbonio atmosferico.
L'insieme di questi dati mostra una distribuzione latitudinaIe degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fu di spostare l’orientalistica italiana sul piano dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni nei Paesi dell’areamediterranea al fine di porre in luce le origini della civiltà storica. Nel 1963 il saggio La questione fenicia, che ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...