PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] di semplicità e necessità propri dell’architettura minore mediterranea, redasse una serie di progetti per la costruzione il concorso per la sistemazione a parco pubblico dell’area prospiciente l’aeroporto di Fiumicino, realizzata solo in minima ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] Comune di Genova e della sua prima affermazione tra le potenze mediterranee in connessione con gli eventi della prima crociata, il G basi per l'ulteriore e più metodica espansione della sua area di influenza. La carriera politica del G., da questo ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per un gruppo di proprietari terrieri in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di in Constructores, II (1959), 3, pp. 1-16; Génesis de la urbanistica mediterránea, ibid., pp. 39-44.
Fonti e Bibl.: L'archivio del F., conservato ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] All'epoca questo era già considerato il più importante foglio di area pugliese, il solo in grado di contrastare i più noti fascista barese. Questa controllava la nuova Società anonima mediterranea, proprietaria del quotidiano, esautorando di fatto il ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] dimora al di là del fiume, abbandonando l'area tradizionale di residenza della casata. I numerosi personaggi Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Barcelona 1956, nn. 377, 391, 392, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] M. Sironi ad A. Funi, negli stessi mesi Soffici, sulle pagine di Rete mediterranea, (dicembre 1920, pp. 24 s.), lo accostava invece a O. Rosai e recenti della pittura francese di paesaggio in area postimpressionista (Guasco, 1975).
L'esordio ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] e paraste doriche fichiarna alla mente i templi classici dell'area siciliana, ma anche la riproposizione di quel linguaggio da semplice e organica, che lo stesso F. definì "mediterranea", richiamandosi alle forme e ai caratteri propri della cultura ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] tra via S. Brigida e via Municipio; un secondo e un terzo per un'area tra piazza Municipio e la via S. Carlo (1884); l'ultimo, nell'antica quanto il tentativo di rileggere in chiave mediterranea le coeve esperienze mitteleuropee.
Sebbene impegnato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] da Genova per affermare il proprio predominio economico nell'area. Sebbene lo scontro diretto con la flotta di Almeria Genova nel ruolo di grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il G. venne nuovamente chiamato ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] nell'ambiente artistico palermitano, e più in generale nell'area occidentale della Sicilia.
Conosciamo alcuni contratti di apprendisti: un Tasca) appaiono legate alla cultura alto-mediterranea, con particolari caratteri catalaneggianti desunti forse ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...