Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] chiave può essere interpretata, per es., la pratica, mutuata evidentemente dalla sfera religiosa, diffusa in tutta l'areamediterranea dall'Alto Medioevo, consistente in un'offerta votiva visibile sulle facciate delle abitazioni: tale consuetudine ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in queste aree era una straordinaria fusione di temi cristiani e non, una sintesi di idee tratte dal mondo cristiano dell'areamediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno al 600 ca., in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] con esso realizzate impedivano che le conseguenze dei cedimenti a cui il suolo era soggetto fossero gravi. In areamediterranea, nonostante la tradizione della carpenteria fosse stata sempre molto viva, l'uso del legno negli edifici sembra essere ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] essere messo in relazione con la scienza astronomica e astrologica araba, dominante in questo periodo in tutta l'areamediterranea, e con i paralleli influssi esercitati nel campo dell'architettura religiosa, per es. nella Sicilia normanna.
Piazze ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è anche l'esempio di Milano con un aumento del 9% per l'area urbana e del 38% per la provincia.
Sulla recente evoluzione della popolazione anni in proposte schiettamente moderne di architettura mediterranea avanzate dal napoletano L. Cosenza insieme ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] base della collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra al centro della collina medesima, e con una trama urbana pp. 115-16; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2006. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] scontro) tra i territori-rete globali e i territori-area identitari diventa in effetti la posta in gioco del progetto fin dentro il cuore delle città.
L'u. latino-mediterranea non è affatto secondaria nella costruzione dell'identità europea. Al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1983; Habitats fortifiés et organisation de l'espace en Méditerranée médiévale, "Actes de la Table ronde, Lyon 1982", di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...