L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le analogie che legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i tumuli monumentali. In tutta l'areamediterranea, nel corso del IV millennio, le sepolture collettive avvengono sia in tombe costruite con la tecnica megalitica sia in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] come elemento nuovo e caratterizzante la ripresa della decorazione a nastro intrecciato, antico motivo ornamentale originario dell'areamediterranea che, nel corso del sec. 6°, si diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sociale ebbe ad assumere nel determinare le caratteristiche della casa nel Neolitico più antico. Ad esempio, nell'areamediterranea e nell'Europa a clima temperato, la predilezione della struttura oblunga della c., con tendenza alle grandi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Rome dans l'Antiquité et le Haut Moyen Age, ivi, II, pp. 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; N. Parmegiani, A. Pronti, Complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] stagionali delle specie più rilevanti per la caccia, come il cervo nel tardo Paleolitico Superiore nell'areamediterranea, erano necessarie inoltre nozioni connesse con l'orientamento, accanto a conoscenze sulla morfologia e sull'idrografia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'Alto Medio Evo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] lucerne romane, coppette in terracotta che imitano nella forma esemplari in vetro o in terracotta di areamediterranea, statuine fittili dipendenti da prototipi occidentali.
Allo stesso periodo risalgono alcuni reperti riconducibili ai culti induisti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il cangiantismo (v. dioskourides, 30), problematiche rimaste interamente sconosciute a tutte le altre civiltà artistiche dell'areamediterranea. Possiamo affermare che la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] come derrate alimentari, legname, metalli, grano, schiavi, spezie, tessuti. Il commercio in areamediterranea si svolgeva essenzialmente sul mare, soprattutto per la mancanza di un adeguato sistema di vie di comunicazione terrestri.
Mondo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in lana dell'inizio del Medioevo. Una delle fiere più importanti era il mercato di Genova, da dove venivano distribuite nell'areamediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, le pellicce e le sete ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...