ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] promuovendo per primo diverse campagne di scavo estensivo nell’area dell’abitato della città antica (1934-46) di n.s., XX (1981), 22, p. 3; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986 ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] la durata e di definirne tramite la correlazione l’area di influenza (Jurassic sediments in the Umbrian-Marchean Apennines sui foraminiferi planktonici nel Cretacico inferiore della regione mediterranea (A guide level of the Uppermost Hauterivian ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] di partecipare a momenti decisivi per l’orientamento della politica mediterranea genovese e di influenzarne gli sviluppi. Nel 1146 fu infatti Nîmes in casa di un altro mercante genovese.
L’area franco-provenzale appare dalle fonti come l’altro campo d ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] di manuali di mercatura che cominciava a diffondersi – soprattutto in area toscana e veneta – fin dal tardo XIII secolo. Il fatto occidentale (Bruges, Londra e Parigi), sia in quella mediterranea (Barcellona, Maiorca, Montpellier), sia nel Levante ( ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] d’Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; Crispi e la politica mediterranea e coloniale, in Politica, X (1928), 81, pp. 150-179; 82, a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e società nell’area dello zolfo (secoli XIX-XX), a cura di G. Barone ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] modifiche, vennero adibiti alla pesca in Adriatico e nel Mediterraneo. Il M. tentò anche di impiantare un retificio meccanico Terranova con base a Harbour Grace, per poi proseguire in un’area compresa tra le isole degli Orsi, le isole Spitsbergen e la ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] completando l’espansione, iniziata dal nonno, nell’area sudoccidentale dell’ex Giudicato di Torres.
Secondo , pp. 229, 237 s.; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, II, doc. 392; Ranieri ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] sui legami culturali che unirono l’area geografica della penisola italiana meridionale anticamente F. Zevi, L’archeologia italiana in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] padre di Bernabò, Branca, che vantava diritti sull’area dal 1288, segnando, pertanto, un ulteriore raffreddamento dei 1891, pp. 192 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] nelle mostre sui Fenici (1988) e sui Celti (1991) organizzate a Venezia. In tale prospettiva, il Mediterraneo antico non è più visto come un’area culturale esclusivamente greco-romana, ma come parte di un orizzonte più ampio in cui si incontrano ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...