PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] sarà quello di affiancare allo studio delle scritture greca e latina quello di tutte le altre scritture dell'areamediterranea per coglierne analogie, condizionamenti, correlazioni; onde l'inizio di un confronto con le civiltà scrittorie ebraica e ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] 604 di tonnellate nel 2012), con una produzione più che doppia rispetto all’Indonesia, che occupa il secondo posto. L’areamediterranea segna invece una flessione importante (− 13,3% tra il 2003 e il 2012), insieme all’Oceano Atlantico.
La produzione ...
Leggi Tutto
MOZIA (XXIII, p. 998)
Sabatino Moscati
Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] , indicando in M. un centro artigianale di primaria importanza, punto d'incontro e d'irradiazione nell'areamediterranea, ricettivo e insieme creativo di correnti artistiche, pressoché non alterato dal vicinissimo mondo greco di Sicilia.
Vedi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] consueta contrapposizione tra rischi di dissoluzione più alti nell'Europa settentrionale e valori assai più contenuti nell'areamediterranea. In Italia, ad esempio, si registra ancora, soprattutto nel Mezzogiorno, una grande stabilità matrimoniale.
L ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] nel 1111) dedicato all'audizione mistica (Macdonald, 1901-1902).In area anatolica, nel corso dell'epoca selgiuqide (1077-1307), la creazione ed evidenzia la circolazione degli strumenti nell'areamediterranea. Le più importanti fonti della prima ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] a molte realizzazioni. Essa è destinata, fra l'altro, a far sentire i suoi effetti, probabilmente prima che altrove, nell'areamediterranea, dove si collocano, a brevi distanze via mare le une dalle altre, regioni di paesi industrializzati e di paesi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ‛bilanciato': ne sono esempi tipici l'anemia falciforme e la talassemia, malattie dei paesi dell'areamediterranea consistenti rispettivamente nella sintesi di emoglobina difettosa e nella sintesi insufficiente di determinate catene emoglobiniche (v ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] internazionale" rimasta inalterata per vari secoli. Solidi bizantini, insieme ai più tardi dīnār arabi sostanziarono quell'areamediterranea di circolazione dell'oro monetato (con punte di penetrazione fino alla Russia e alla Scandinavia), indice ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] prova a sua volta di spirito conciliante promettendo il ritiro di alcune batterie di missili americani dall'areamediterranea, Chruščëv rinunciò ai suoi piani originali.
Risolta con gesti politici significativi, la crisi cubana ebbe effetti positivi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Excavation of Anicia Juliana's Palace Church in Istanbul, Austin-London 1989; I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di R. Guidoboni, Bologna 1989; J. Trilling, The Soul of the Empire: Style and Meaning in the Mosaic ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...