ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Rome dans l'Antiquité et le Haut Moyen Age, ivi, II, pp. 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; N. Parmegiani, A. Pronti, Complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] temuto, una diminuzione dell'attrattività del mercato finanziario di Roma, all'epoca uno dei più attivi di tutta l'areamediterranea. L'estinzione complessiva del debito, pure prevista nel progetto di Malvasia, rimase in gran parte un'illusione non ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] caso emblematico del 21 luglio 365 d.C., in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, Bologna 1989, pp. 449-451; A. Di Vita, Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] stagionali delle specie più rilevanti per la caccia, come il cervo nel tardo Paleolitico Superiore nell'areamediterranea, erano necessarie inoltre nozioni connesse con l'orientamento, accanto a conoscenze sulla morfologia e sull'idrografia ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] parte spiegazione nella vistosa crescita del carico fiscale registrata in questi anni dai paesi europei dell'areamediterranea (Italia, Spagna, Grecia), che ha fortemente avvicinato questi sistemi fiscali ai modelli a elevata tassazione prevalenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Power in the Persian Gulf (Suriyanj/Shahriyaj- Siraf ), Roma 1992; Mercati e mercanti nell'Alto Medio Evo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] lucerne romane, coppette in terracotta che imitano nella forma esemplari in vetro o in terracotta di areamediterranea, statuine fittili dipendenti da prototipi occidentali.
Allo stesso periodo risalgono alcuni reperti riconducibili ai culti induisti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il cangiantismo (v. dioskourides, 30), problematiche rimaste interamente sconosciute a tutte le altre civiltà artistiche dell'areamediterranea. Possiamo affermare che la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] frühen Mittelalter bis zum 19. Jahrhundert, Stuttgart 1963.
Marcaccini, P., Esperienze di riforma agraria e problemi sociali nell'areamediterranea: il caso del Marocco, in "Bollettino della Società geografica italiana", 1981, serie X, vol. X, n. 4-6 ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dell'era cristiana, queste vicende furono sostanzialmente simili, e in qualche caso identiche, per tutti i popoli dell'areamediterranea centrorientale e del Vicino Oriente, quali gli egizi, i fenici, gli assiro-babilonesi e, infine, i greci. I ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...