ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] come elemento nuovo e caratterizzante la ripresa della decorazione a nastro intrecciato, antico motivo ornamentale originario dell'areamediterranea che, nel corso del sec. 6°, si diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sociale ebbe ad assumere nel determinare le caratteristiche della casa nel Neolitico più antico. Ad esempio, nell'areamediterranea e nell'Europa a clima temperato, la predilezione della struttura oblunga della c., con tendenza alle grandi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e due zone di permanenza di città romane, con diversa intensità: quella renano-danubiana e quella mediterranea. Tranne che nell'areamediterranea, dove sono civitates le città di origine romana, nelle altre due aree sono ugualmente definite 'città ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , anche in Sicilia e in altri paesi dell’areamediterranea. A Malta, sotto l’ala protettrice della Chiesa questo esclusivo, ma in loro è più vivo che altrove.
In un’area vicina alle Chiese dei Fratelli e a quelle battiste, ma come opera indipendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di Nepero’, illustrati dall’inventore dei logaritmi nel 1617, ma basati su un sistema già conosciuto in precedenza in areamediterranea. Costituiti da asticelle di legno o d’avorio che riportavano i primi multipli di un numero, avevano le cifre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ).
Già molto tempo prima della conquista islamica Alessandria aveva esaurito il suo ruolo di capitale intellettuale dell'areamediterranea; l'incendio della biblioteca a opera dei conquistatori arabi è senz'altro leggenda. A trasmettere agli studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] sociale del defunto. E in questo campo i confronti risalgono poi dall'Italia centrale a Cipro e in generale all'areamediterranea interessata dalla cultura orientalizzante.
I c. a due ruote hanno una vita più lunga nella civiltà celtica; ne è valida ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] , funzione commerciale non trascurabile hanno i metalli: oro e argento, ma anche rame, ferro, piombo e ottone. L'areamediterranea ha fame di tali prodotti, ancorché interdetti allo smercio nei paesi islamici stante il rischio di impiego bellico.
Fin ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] forse nella regione fino allo scorcio del II millennio, l'A., coinvolta negli spostamenti di popolazioni che interessano l'areamediterranea orientale in questo momento, vive un periodo oscuro, con l'abbandono di molti tra і più importanti siti e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] per le scienze sociali il caso italiano manifesta un’ulteriore esemplarità, riferita principalmente ai paesi europei dell’areamediterranea (Portogallo, Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche dei sistemi di welfare e le politiche sociali verso ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...