I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] architettura ed apparati decorativi: aspetti dell'edilizia privata urbana tra tarda antichità e l'età bizantina in areamediterranea, in Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] carichi delle spezie seguivano nuove rotte ed una più vivace concorrenza si era messa all'opera nella stessa areamediterranea (27).
In tale delicata situazione, la scarsità di mezzi della nobiltà minore costituiva un handicap più grave che ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , al contrario delle armi precedenti, non ha avuto origine in Egitto, ma è stata importata dall'Asia e dall'areamediterranea: nella XVIII dinastia appare sulle pareti di alcune tombe come fornitura cretese, e in epoca ramesside è raffigurata nelle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , infine, è il rinvenimento di resti di un alcide estinto, l'alca impenne (Alca impennis), in giacimenti dell'areamediterranea; quelli italiani (Caverna delle Arene Candide, Grotta Romanelli e Archi presso Reggio di Calabria) segnano il limite di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbano e soprattutto, già a partire dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'areamediterranea. Nei centri di antica origine vengono riutilizzate, a questo scopo, costruzioni preesistenti che permettono alla torre di elevarsi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] insieme al carbone di mandorlo selvatico sono stati trovati negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In areamediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia, fra 25.000 e 13.000 anni fa sono presenti solo semi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cui tematiche e i cui aspetti stilistici sono solo in piccola parte riferibili all'arte della Siria e dell'areamediterranea. Se si eccettuano quei frammenti ispirati all'arte palmirena, le figure rappresentate come Atlanti, o quelle derivate dalla ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un'area particolarmente a rischio per la presenza ispano-imperiale in Lombardia, e li potenze europee e dalla progressiva emarginazione dell'areamediterranea. In molti Comuni la vivacità mercantile e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a molte centinaia di chilometri dal luogo di produzione. I trasporti avvenivano di solito via mare, particolarmente nell'areamediterranea, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'areamediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si realizza solo ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...