Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] comprendere questa parte dell’aristocrazia. Dividiamo l’Europa in tre grandi aree: l’area inglese e nord-europea, l’area centro-orientale, l’areamediterranea.
In Inghilterra l’aristocrazia feudale, durante il secolo XV, partecipa attivamente prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] Praga e Vienna vengono suddivise in più dipartimenti; mentre nell’area italiana si assiste a una trasformazione di tutta la geografia (1766-1780). Altrove, soprattutto nei Paesi dell’areamediterranea e in Austria, il flusso delle ordinazioni sacre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] di Baghdad
La prima metà del VII secolo vede il rapido affermarsi della religione islamica nelle regioni orientali dell’areamediterranea. La conquista di parte dell’impero d’Oriente da parte dei devoti della nuova fede contribuisce a impedire alle ...
Leggi Tutto
Arabi
Cristiana Baldazzi
Un popolo che viene dal deserto
Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] commerciati erano beni di lusso: spezie, profumi, essenze e perle, molto richiesti soprattutto nell'areamediterranea. L'Arabia collegava il Mediterraneo ai mercati d'Oriente, India e Cina. Le vie carovaniere erano principalmente due: una partiva ...
Leggi Tutto
Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] è diffuso soprattutto nell’➔italiano regionale centromeridionale, e in particolare nel dialetto napoletano e siciliano, oltre che in altre lingue di areamediterranea (Sgroi 1986). Altri allocutivi connotano invece registri popolari (ad es., capo). ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] di ‛ età minoica ', III-II millennio a.C., in cui Creta, dominatrice del mare, svolse un ruolo egemone nell'areamediterranea conoscendo una notevole fioritura economica e culturale. La fama di giustizia di M. deriverebbe pertanto dall'uso di leggi ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] , Rinascimento, Seicento, Settecento) ne sarà risparmiata.
La peste in Italia
Le epidemie contagiose erano importate nell’areamediterranea dall’Estremo Oriente attraverso i porti. Lo spostamento di eserciti e i traffici commerciali erano cause di ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'areamediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] e diventa un riccio a quattro valve al cui interno maturano da 3 a 5 castagne. Il castagno è originario delle regioni mediterranee, ma venne portato dai Romani anche a nord delle Alpi: si trova, per esempio, in Germania meridionale.
È pianta eliofila ...
Leggi Tutto
Erdogan, Recep Tayyip
Erdoǧan, Recep Tayyip. – Politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di Istanbul (1994-1997): amministratore [...] e al prestigio ottenuto nello scacchiere internazionale, E. viene visto come un punto di riferimento nei paesi islamici dell’areamediterranea. Così oggi tra un difficile processo di entrata nella UE e una riapertura sostanziale dei rapporti con i ...
Leggi Tutto
tribu
tribù
Forma di organizzazione sociopolitica acefala, priva cioè di una autorità politica centralizzata, basata su gruppi di discendenza (lignaggi) politicamente autonomi e legati tra loro da rapporti [...] caso di una t. caratterizzata da una propria cultura, lingua e religione, si parla più propriamente di etnia. In areamediterranea, nell’età premonarchica la divisione in t. caratterizzava il popolo degli ebrei, mentre nella Roma arcaica le t., che ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...