Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] delineazione comparativa delle vicende storiche e delle caratteristiche dell’ampia società ebraica che risulta sparsa sull’intera areamediterranea ed europea.
È probabilmente per tale ragione che è invalso in storiografia l’uso di utilizzare come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] e sedentari
Le migrazioni che tra il IV e il V secolo travolgono l’ordinamento unitario dell’areamediterranea occidentale si inscrivono nella plurimillenaria storia euro-asiatica dell’incontro-scontro tra sedentari (praticanti l’agricoltura in ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] supposto in un primo momento - da giacimenti in Svezia (Arrhenius, 1985, p. 32 ss.).
La richiesta di granati nell'areamediterranea e a N delle Alpi era straordinariamente grande per le opere di oreficeria di carattere profano (soprattutto per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] Ma l’evoluzione decisiva verso le attuali forme di rappresentazione grafica si compie, nel XII e XI secolo, nell’areamediterranea delle città fenicie, dove si sviluppano i primi sistemi di scrittura alfabetica, in cui, con un margine tollerabile di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] dei nastri si riflettono motivi e forme molto diffusi, tra i secc. 5° e 6°, nei mosaici pavimentali dell'areamediterranea (per es. il nodo costantiniano).L'identificazione di codici eseguiti o semplicemente appartenuti alla biblioteca di Vivarium è ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] della sua attività il C. fu dunque "il più marcato interprete, a Napoli, del gusto manieristico recato nell'areamediterranea dal Montorsoli" (Bologna). E però va pure tenuto presente che quasi mai la sua individualità appare del tutto emergente ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] termini di un eventuale progresso democratico, è chiaro che l’Italia è stata subito colpita dalla rapidità con la quale l’instabilità dell’areamediterranea ha generato una nuova ondata migratoria difficile da gestire.
Il conflitto tra il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’areamediterranea si attuano processi di [...] tessuto urbano rendono il controllo romano dell’area molto precario e dipendente dalla capacità di trovare episodi di violenza e rapina.
Tutti i grandi stati mediterranei sono stati costretti a confrontarsi con la conflittualità tra costa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] del nuovo e del vecchio Commonwealth britannico, ma anche (almeno fino agli anni Sessanta) i Paesi europei dell’areamediterranea. Già durante questi anni, la posizione dei Paesi esportatori di forza-lavoro appare visibilmente subalterna rispetto a ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle attività scientifiche dei laboratori dell'areamediterranea.
Da un interesse scientifico per i problemi della propagazione di onde elettromagnetiche in gas debolmente ionizzati ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...