Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] proprio (v. fig. 2).
In Italia, ad esempio, dove questo fenomeno appare più accentuato anche rispetto agli altri paesi dell'areamediterranea, all'età di 29 anni poco meno del 50% dei giovani maschi vive ancora coi genitori. La ragione per la quale ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] , l’Anidrite, il Salgemma. La genesi di questi depositi interessa non solo l’Italia, ma diversi Paesi dell’areamediterranea. Fattori climatici, unitamente a un evento geologico di notevole rilevanza, la chiusura dello stretto di Gibilterra che causò ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] -27).
Questo significa che le sue operazioni navali erano in buona parte vincolate a operazioni militari complessive nell'areamediterranea: in difesa di Marsiglia, contro la flotta imperiale di Ugo de Moncada, contro Genova, contro Napoli. Ciò non ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di carbonio (pino silvestre in Belgio e abete rosso in Svezia), mentre altre, soprattutto ne II ' areamediterranea, mostrano un significativo assorbimento di carbonio atmosferico.
L'insieme di questi dati mostra una distribuzione latitudinaIe degli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] Fece presidiare i confini, mettere i castelli in stato di difesa e reclutare mercenari in Germania e in tutta l'areamediterranea; ciò nonostante la fedeltà dei suoi alleati e dei suoi sudditi iniziò gradualmente a vacillare.
Al principio del 1266 M ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , si proiettano in uno sfondo più vasto, che comprende gli stessi interessi e alleanze di queste città nell'areamediterranea. Ne deriva una ricostruzione certamente soggetta a condizionamenti retorici ma non priva, nel complesso, di interesse anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fu di spostare l’orientalistica italiana sul piano dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni nei Paesi dell’areamediterranea al fine di porre in luce le origini della civiltà storica. Nel 1963 il saggio La questione fenicia, che ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] anni Novanta ha elevato a virtuosismo l’innesto di vocalità siberiane e balcaniche, nonché di strumenti musicali di areamediterranea, facendo riferimento in modo sempre più accentuato a un’impronta di tipo pop-rock per unificare tutto il materiale ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] scrivente andava comunque a realtà specifiche e ben conosciute: all'appoderamento e alla piccola coltura promiscua dell'areamediterranea, ai vigneti del Tirolo e alle "délicieuses campagnes du Véronois" (Réflexions, p. 180), dove l'ingegnosità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] Italia (in particolare Pitecusa e Cuma) produce nel Lazio una penetrazione più massiccia di merci provenienti da tutta l’areamediterranea. Dalla metà del VII secolo a.C., in virtù della conquista di Ostia – porto e salina di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...