CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] città verso aree periferiche per l'attrazione di un santuario di carattere cimiteriale, non solo caratterizza l'intera areamediterranea, ma interessa anche un arco cronologico ampio, tanto che a esso è pure da correlare quello dell'istallazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] XIX secolo si ottenne una varietà superiore con l'impollinazione diretta - divennero un'importante coltura commerciale nell'areamediterranea. Il mais si diffuse lentamente nell'Europa meridionale nel corso del XVI e del XVII secolo. Nell'Aquitania ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in età tardoromana e bizantina e godere di particolare interesse a giudicare dall'accoglienza - in tutta l'areamediterranea - di scene venatorie eseguite in diversi media, dai tessellati alle oreficerie, ai rilievi marmorei, che nell'immaginazione ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] . Molte delle tensioni e delle diffidenze tra la Germania e altri paesi europei, in particolare quelli dell’areamediterranea, dipendono in larga misura da una reciproca incomprensione che potremmo così sintetizzare: la Germania pensa al futuro ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] l'altezza da seduto è la stessa nei due gruppi. L'età del menarca è più precoce nelle popolazioni dell'areamediterranea rispetto a quelle dell'Europa nordoccidentale, così come lo è nelle ragazze americane nere rispetto alle bianche. Anche il clima ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] conosciuti come 'castelli' e dominano il paesaggio dell'intero territorio nazionale. Alcune delle prime indagini archeologiche nell'areamediterranea furono condotte nella campagna a N di Roma alla fine degli anni Sessanta; esse permisero di avanzare ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Balbás, 1973, fig. 605). Una novità stilistica nella tipologia dei c. ad alto fusto è costituita dall'apparizione in areamediterranea, tra il sec. 9° e il 10°, di esemplari 'architettonici' come quello conservato a Copenaghen (Davids Samling; Al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] fare congetture, ma è chiaro che assieme ai cambiamenti ci fu anche una certa continuità.
Alessandria faceva parte di quell’areamediterranea che dai tempi di Ipsicle a quelli di Pappo fu governata dalla pax romana, in modo più diretto nel caso di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e smalti, probabilmente realizzato nelle regioni dell'Europa orientale appartenenti all'Ordine Teutonico.H. Engelhart
Areamediterranea e Islam
In areamediterranea e nel mondo islamico il c. viene a identificarsi con il tipo in avorio detto anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] hanno pertanto ospitato vegetazioni diverse. Le regioni fitogeografiche in cui si può distinguere il Vicino Oriente antico sono: l'areamediterranea, che comprende le coste della Turchia, la Siria-Palestina e il Nord di Israele (tutto il Levante); l ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...