Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come il cervo nel tardo Paleolitico Superiore nell'areamediterranea, erano necessarie inoltre nozioni connesse con l' del 3000 a.C., con l'adozione della vela. Nel Mediterraneoorientale, almeno dal II millennio, all'applicazione di tale principio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tra l'Oceano Indiano, lo Higiaz, l'Africa orientale e il Mediterraneo. L'importanza di questa via era talmente grande ; Mercati e mercanti nell'Alto Medio Evo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea. Atti XL Settimana CISAM 1992, Spoleto 1993; L ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ).
Nessun'area della Terra può vantare simili cifre e simili prospettive, e ciò si verifica nonostante l'instabilità politica, il terrorismo, i conflitti regionali che caratterizzano e ostacolano molti paesi del Mediterraneo meridionale e orientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i Seleucidi dovettero faticare con azioni militari e interventi diplomatici per poter sfruttare questa area per i loro scopi commerciali. Nel Mediterraneoorientale il centro commerciale più importante era Rodi. Se la sua flotta militare cercava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2 anche in insediamenti su leggero rilievo. Nell'areamediterranea, a partire dall'antica età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Tepe in Bulgaria. Ben documentati nelle stesse regioni sud-orientali, ma noti anche in altri ambienti culturali come quello in diverse zone europee, da quella nordica all'areamediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] - 180 d.C.), gioielli e monili provenienti dall'areamediterranea o da essa ispirati, monete iraniche, specchi cinesi, 1469-1524) tornò in patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .C.) pose fine all'aggressività filistea nell'area palestinese. La documentazione biblica sull'alleanza politico- orientali della Penisola Iberica. Il percorso di ritorno era più lineare e, sfruttando le correnti generali del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] da intermediari nei commerci tra Mediterraneoorientale ed occidentale. Sotto Anastasio (491 ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] riso (Oryza sativa), la prima di età preromana nell'areamediterranea, proviene dagli strati archeologici di quest'epoca a Tirinto varietà. In alcuni casi il nome è di origine orientale, un fatto che da alcuni studiosi è stato interpretato ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...