CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e politica con gli Abbasidi, presero a conformare le loro c. - tutte nell'areamediterranea - secondo le esigenze di un fastoso cerimoniale di ispirazione orientale, incentrato sulla celebrazione del sovrano, con netta separazione tra la c. vera e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . gli esordi
Alla fine del XII sec. a.C. tutto il Mediterraneoorientale è interessato da una serie di eventi che sconvolgono il generale assetto sociopolitico dell'area. Un mutamento importante si ravvisa nell'uso dei metalli: il passaggio dall ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1989; I terremoti prima del Mille in Italia e nell'areamediterranea, a cura di R. Guidoboni, Bologna 1989; J Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] può fare riferimento a fenomeni correlabili dell'areamediterranea, il che giustifica la terminologia, di I millennio essa si sarebbe quindi diffusa verso il Malawi e lo Zambia orientale, e da qui verso lo Zimbabwe e, superando il fiume Limpopo, verso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] invece, come ripresa di modelli già esistenti in areamediterranea (Lomartire, 1994b, pp. 432-433). Altri niello, noto come croce-reliquiario di Adaloaldo, di fattura bizantina o medio-orientale della fine del sec. 6° o degli inizi del 7° - in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel 396 a.C., con grande agger sul lato orientale, tra Porta Collina e Porta Esquilina, dove mancavano difese 2000, pp. 1-30.
- per la nuova cronologia dell’areamediterranea, con nuove datazioni assolute più antiche rispetto agli schemi cronologici ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] più semplice appartengono gli alloggi dell'insediamento anacoretico presso la chiesa orientale di Abū Mīnā; i più antichi, risalenti al sec. 5 quella sviluppatasi in epoca tardoromana nell'areamediterranea e in seguito principalmente a ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] cimiteriale, non solo caratterizza l'intera areamediterranea, ma interessa anche un arco cronologico ampio Dimashq, risalente alla metà del sec. 7°; c. alKhayzurān, nella zona orientale della città; c. di al-Quraysh, nella zona occidentale; c. di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] . Alcune delle prime indagini archeologiche nell'areamediterranea furono condotte nella campagna a N di , in Europa settentrionale oltre la fine della Wikingerzeit, mentre in Europa orientale si estende fino ai secc. 11°-12° (Fehring, 1987, p ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 'analisi dendrocronologica, usata per la datazione e la ricostruzione di cronologie per ora limitate all'area egea, balcanica, del Mediterraneoorientale e del Levante; tale analisi ha consentito finora di ricostruire cronologie risalenti fino a 6500 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...