Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ed una corrente culturale proveniente da un'area imprecisabile delle Alpi orientali. Alla prima si devono fra l'altro y las Islas Británicas con respecto a Francia y la Europa Central y Mediterranea, in Ampurias, XIV, 1952, pp. 81 ss.; G. Kossack, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] più temperate del bacino del Mediterraneo da parte di gruppi umani suggerito da qualche studioso, una prima generale area di diffusione di gruppi umani tipo Homo sono ormai viceversa ben attestate in Africa orientale e in Sudafrica. Come si è già ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] rettangolari monocellulari con abside o con portico a megaron, circolarono ampiamente in tutta l'area gravitante sul Mediterraneoorientale. È interessante notare che vi sono comunque analogie strutturali significative tra le prime società urbane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Kathiawar), in tutta l'area che comprende Medio Oriente, Asia con la Mesopotamia, la Siria e il Mediterraneo. Le fonti classiche parlano della navigazione lungo cui affluivano anche dalle coste orientali dell'India prodotti quali spezie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] orientale andrà innanzitutto osservato che essi sono collocati alla foce dei numerosi fiumi che dalla Cordillera Penibética raggiungono il Mediterraneo . L'anonimo centro, che si trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima età del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord datato intorno a 80.000 anni fa. Il Micocchiano orientale penetrò anche nel bacino carpatico: i siti più importanti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Old Idea, Los Angeles 1999.
L. Vagnetti, I Micenei fra Mediterraneoorientale ed occidentale dopo la fine dei palazzi, in CMGr, XXXIX ( intorno al 1250 a.C. La nuova cinta inglobò una grande area a nord e parte delle pendici della collina a sud, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] che rivelano contatti col mondo italico e mediterraneo. La loro area di diffusione privilegia il Baden-Württemberg. La di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène B2 e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo, essi si trovavano d'altro bronzetto sardo rinvenuto in Sicilia orientale. La tomba conteneva anche uno il Fiora. Attraverso la valle del Tevere quest'area comunica con l'ambiente falisco, con Veio e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , legato alla crescita degli Stati arcaici del Mediterraneoorientale, comportò lo sfruttamento e la lavorazione di anche rame da Cipro. Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...