Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] 1.446.520 ab. nel 2009; densità 127,8 ab./km2). Si estende dalla costa mediterranea sud-orientale della Penisola Iberica a una vasta area interna generalmente montuosa e arida, bagnata dal fiume Segura e dai suoi affluenti (principale il Sangonera ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di un mare orientale uno ogni 40-50.000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] riflesso di due distinti e successivi momenti dell'evoluzione culturale dell'area anatolica ed egea, tra il volgere del 4° e rotte marittime provenienti dagli epicentri commerciali del Mediterraneoorientale e centrale. Infatti documentati in maniera ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Turchi, la perdita di tutti i possedimenti del Mediterraneoorientale arrecano un colpo gravissimo alla sua egemonia economica, vista del Canal Grande, fu ridotto a magazzino e abbattuto; sull'area del S. Samuele sorse una scuola, a S. Moisè (Minerva) ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] o pochissimi individui, che entro l'area occupata dalla specie madre e in un , e le zebre nell'Africa meridionale e orientale. Gli elefanti (fig.1), che fino trova una specie di Limulus.
IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] alle provincie (stati dell'India orientale, del Deccan e di Madras e stretti contatti con il mondo romano. Nell'area scavata si sono messi in luce i resti di mediterranea. Seguono inoltre frammenti di anfore, ceramiche nere d'importazione mediterranea ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] per l'Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico di Nord-Est. Quest'ultimo, l'ICG Atlantico, al largo della costa Algerina, nell'area della Calabria e della Sicilia orientale, nell'arco di subduzione che va dal ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] orientale, dalla Croazia alla Dalmazia, al Montenegro, alla Grecia, come parte integrante dello "spazio vitale mediterraneo russa, con la creazione del territorio libero di Trieste come area neutra tra le due sfere, non ha contribuito a chiarire ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , giacché, dopo una permanenza più o meno lunga nell'area di immigrazione, stili di vita e consuetudini propri di questa verso l'Anatolia e in seguito verso le coste del Mediterraneoorientale nonché, con i Turchi ottomani, verso l'Europa sudorientale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60 popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola glaciazione, con i ghiacci che arrivavano al Mediterraneo; ma il loro successivo ritiro, circa ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...