PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] D'Elia, 1980b).Sempre in rapporto con l'area culturale della Langobardia Minor, va segnalata la singolare orientale. Un edificio, quindi, nato sotto il segno di Roma e dell'Occidente europeo, ma pregno di influssi maturati nel clima mediterraneo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] c. di superficie del protorinascimento mediterraneo - può essere considerato per Age, Thermes de Cluny).Anche al di fuori dell'area indicata l'inizio del sec. 13° segna una svolta ad altre fonti di provenienza orientale - stimolò un versante del c ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della politica culturale normanna in quest'area. L'uso sistematico dello spoglio sottende (1072-1076), della Sicilia orientale (1078), concentrò le sue 170.
A. Lipinsky, Arte orafa normanno-sicula, Rassegna Mediterranea 7, 1954, p. 27 ss.
H. Wentzel, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fino alla costa mediterranea. Geograficamente il nella valle del Pisuerga e nella zona orientale della Tierra de Campos fino ai monti , hombre de llanura. La explotación ganadera en el área fronteriza de la Mancha y Extremadura durante la Edad ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1955), Aevum 30, 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia (Note preliminari), in decorativo già noto in manoscritti di area italica o più latamente mediterranea almeno dal sec. 6°; rappresenta ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , armeno, formatosi nel 1080 sulla costa del Mediterraneoorientale in Cilicia (v.; detta da allora anche dove l'ordine e la scelta delle figure e delle iscrizioni riportano all'area iberica. Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] provenienti dal duomo (Mus. Regionale), forse giunti dal Mediterraneoorientale, e la fine lastra marmorea con la Madonna orante più diversi centri, soprattutto dal Veneto, già ritenuto area di riferimento dell'opera (Garrison, 1949).Anche la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e che i primi centri produttivi fossero posti nel medio Reno, nell'area di Badorf-Pingsdorf, seguiti poi dalle fornaci dell'Alsazia, da quelle islamica, dalla Sicilia, dal Maghreb e dal Mediterraneoorientale, e, in misura minore, di materiali di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", area catalana, i caratteri di stile riflettono in parte il 'giottismo riformato' diramatosi lungo le coste del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] 'espressione della corrente mediterranea unita al cristianesimo siriaco che ebbe influenza nell'area della Lusitania, così un bestiario decorativo molto simile a quello dell'arte orientale, i cui modelli potrebbero rintracciarsi nelle miniature dello ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...