BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] mura di selenite, mentre il lato orientale che lasciava la croce di porta S-E, fuori della città romana, si era formata un'area cimiteriale nei pressi di un iseo a pianta circolare. Fu , o se si preferisce mediterranea, e tradizione settentrionale. Per ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] determinante nell'impero e nell'intero quadrante orientale del Mediterraneo (trattato del Ninfeo, 1261). In si ipotizza che sia stato eretto al tempo dell'insediamento in quest'area di una parte della comunità milanese trasferita a G. come luogo di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in un primo momento un'area di separazione tra villanoviano e la Calabria e la Sicilia orientale. Nei pendagli però le teste in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. 410 ss.; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] verso N la facciata orientale ponendosi in prossimità della privilegiati si intesserono tra A. e l'area alpina, ai tempi di Pedro de Luna la 16; E. Castelnuovo, Matteo Giovannetti e la cultura mediterranea, Milano 1966; D. Denny, Simone Martini's ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di cortina muraria che riconduce all'areaorientale dell'impero (Verzone, 1958).Parimenti a quest'area culturale, oltre all'orientazione a . it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); R. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] 50). La chiesa, edificata tra il 1310 e il 1328, sorse su un'area a N del monastero di S. Maria Donnalbina e il suo muro di cinta fu mediterranea che si venne tessendo lungo la linea di comunicazione tirrenica, al tradizionale fattore medio-orientale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , Beda il Venerabile), claustrum per indicare il monastero o l'area di clausura. Dagli inizi del sec. 9° accanto a claustrum prerogativa dei Cistercensi, almeno nel bacino orientale del Mediterraneo; infatti altri ordini, presenti con filiazioni ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , 1960).
Area bizantina
A differenza di quanto accadeva nelle regioni del Mediterraneo occidentale, nell'area bizantina si cubiti 100 (m. 50) di lato. All'esterno del lato orientale del recinto, ma con l'apertura verso l'interno, si allineavano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] marcatamente da una cultura mediterranea-ravennate. Nella prima metà del sec. 8°, nell'area meridionale, si è del sec. 13° a tutta la metà del 14° nel confine orientale resistette il debito verso la coeva cultura milanese e comasca; in questa luce ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con il piccolo ampliamento realizzato sul lato orientale entro il 926. Non prive di fu costruita alla fine del sec. 6° nell'area del foro, che accolse fra l'altro anche la . Popolo germanico e cultura mediterranea, in I Principati longobardi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...