Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] placche tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è area sismica, come provano i frequenti terremoti che il secondo non lontano dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale ha clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Turchi, la perdita di tutti i possedimenti del Mediterraneoorientale arrecano un colpo gravissimo alla sua egemonia economica, vista del Canal Grande, fu ridotto a magazzino e abbattuto; sull'area del S. Samuele sorse una scuola, a S. Moisè (Minerva) ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i sei decimi del ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] appare estesa per tutta l'area dalle colline dell'acropoli e della Manuzza a quella orientale; il sorgere della città organizzata pp. 115-16; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] per la C. (d'Agostino), segnatamente nell'area tra il Sarno e il Salernitano, cui non di queste correnti artistiche − orientale bizantina, islamica e occidentale 1976; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura, ivi 1977; R. Zuccaro, Gli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] et organisation de l'espace en Méditerranée médiévale, "Actes de la Table di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gusto ornamentale di ascendenza orientale, volto ad arricchire l Napoli nel 1304, la componente mediterranea è sopravanzata dalla conoscenza manifesta, che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ". Al mondo della chiarezza formale mediterranea si contrappone perciò l'arte piuttosto 'arte del passato, almeno nell'area della cultura occidentale, è il passaggio che si richiamano a modelli estremo-orientali, specialmente alla cultura Zen: ciò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del estilo escultórico de Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del , che ampia diffusione avevano avuto soprattutto in areaorientale a partire dal sec. 11° e dalla ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] XLIII, col. 439ss.), famosa nella cristianità orientale, presenta la potenza cosmica della c. nuova geografia politico-culturale del Mediterraneo in uno con la grande alla collocazione delle c. processionali nell'area della mensa già a partire dal 9 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...