PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L' cisalpine: le testimonianze di area italiana hanno un carattere molto . L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del Sahel occidentale o di muratura della costa orientale. In genere le abitazioni possono essere isolate del XVI-XVIII secolo sono sparsi in un'area di 6500 km², e così a Kilwa origine classica nell'Africa mediterranea, ma questi rientrano nell ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] .Recentemente, nel perimetro dell'antica città è stata scavata l'area di un'abitazione patrizia di epoca omayyade, con tre ambienti luoghi santi e dei privilegi commerciali con la sponda orientale del Mediterraneo. Tra il 1322 e il 1327, Giacomo II ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il 'c. copto' si alimenta di tradizioni diverse, mediterranee e orientali. Molto si è discusso sulle ragioni di questa predilezione quel tempo il caballus Constantini - venne posta nell'area antistante il palazzo Lateranense a Roma, in significativa ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] torrette e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti (una 1995; Bango Torviso, 1997).Nell'estesa area di Mérida è finora noto solo un a forma di linguetta, di tradizione mediterranea, che provenivano dal tardo sec. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, ed appare perciò diffusa su tutta l'area dell'impero; i suoi influssi si caratteri di derivazione gandharica. Nelle regioni orientali tale plastica è documentata a Nalanda in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ne sono apparsi cinque o sei. Gli fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneoorientale nella fase di trapasso dalla tarda Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ed una corrente culturale proveniente da un'area imprecisabile delle Alpi orientali. Alla prima si devono fra l'altro y las Islas Británicas con respecto a Francia y la Europa Central y Mediterranea, in Ampurias, XIV, 1952, pp. 81 ss.; G. Kossack, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo, essi si trovavano d'altro bronzetto sardo rinvenuto in Sicilia orientale. La tomba conteneva anche uno il Fiora. Attraverso la valle del Tevere quest'area comunica con l'ambiente falisco, con Veio e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di Haghìa Marina, sulla costa orientale, si ha un altro porto naturale una posizione dominante nel commercio interellenico e mediterraneo e, con ciò, una influenza politica l'unità etnico-culturale con l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...