storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] avvio in Oriente, nell’area compresa tra Mesopotamia, Palestina, e Tiro e assumendo un ruolo egemone nell’ambito del Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a. lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] un rapporto diretto in questo periodo tra Mediterraneoorientale e occidentale, non si possono escludere metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, ed appare perciò diffusa su tutta l'area dell'impero; i suoi influssi si caratteri di derivazione gandharica. Nelle regioni orientali tale plastica è documentata a Nalanda in ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] esaurirsi del suolo, che investì le risaie stabili dell’area litoranea già dalla fine degli anni Sessanta per prolungarsi poi in campo nazionale e internazionale, in particolare nel Mediterraneoorientale: anche qui entrando in rotta di collisione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] uno degli elementi più importanti della patocenosi mediterranea e in particolare dell’area poi divenuta nazione italiana. All’interno 1936 in seguito all’aggressione coloniale in Africa orientale.
Tagliata fuori dai capitali stranieri, con un deficit ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] zona centrale del Myanmar, lungo la riva orientale del fiume Ayeyarwaddy (Irrawaddy).
La cinta e il 1967 e, più recentemente, nel 1995. L'area delimitata dalle mura è di 208 ha, poco inferiore a un intaglio di origine mediterranea e di sigilli di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Afghanistan orientale o dell'India occidentale, ma dalle strutture che occupano sia l'interno della grotta sia l'area esterna datazione (attribuita dall'antropologo W. Bernhard a genti di origine mediterranea del III-II sec. a.C.) e un insediamento ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] orientale della penisola lungo la frontiera dove s’incontrano e scontrano da secoli cultura latina, germanica e slava. La seconda chiusa nella sua insularità mediterranea , collocandolo nella sezione orientale dell’area linguistica ladina. Il sardo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] aveva come scopo l'urbanizzazione di una vasta area nei territori comunali di Greco, Niguarda, Sesto aperti una dozzina anche in Africa Orientale, tre in Libia e tre molte società (La Centrale, Bastogi, Mediterranea, Pirelli, ecc.): la banca doveva ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ne sono apparsi cinque o sei. Gli fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneoorientale nella fase di trapasso dalla tarda Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...