Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] quadrata, riflette, nella sua concezione, un’origine mediterranea. I legami con tale area sono inoltre attestati dal rinvenimento di frammenti di ceramica attica a figure nere e greco-orientali associati ad anfore da trasporto massaliote. Il muro ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] gran khān, Genghiz, nel XIII secolo riesce a unificare l'intera area della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così economica di Costantinopoli quale metropoli del Mediterraneoorientale, riesce a sopravvivere per quasi un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di Kerma. In questa città, e in particolare nell'area del tempio principale, sono stati rinvenuti anche laboratori artigianali di Mar Rosso divenne patrimonio comune della marineria del Mediterraneoorientale alla fine del VII sec. a.C., quando ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] tra la pianura Padana, il Mediterraneo e l’Oriente(28).
Cantieristica e politica al momento della concessione dell’area edificabile da parte del Comune e e propria «porta industriale» verso l’Europa orientale(42).
Le lettere di Grimani a Luzzatti ( ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] guerra fra Pakistan Occidentale e Orientale, la ritrova durante il altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n pensa che esista un’antica tradizione mediterranea nella quale la vita è un campo ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il 'c. copto' si alimenta di tradizioni diverse, mediterranee e orientali. Molto si è discusso sulle ragioni di questa predilezione quel tempo il caballus Constantini - venne posta nell'area antistante il palazzo Lateranense a Roma, in significativa ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] baia, dove frequenti sono i materiali del Tardo Geometrico, per un'area certamente inferiore ai c.a 40-50 ha ipotizzabili per Ortigia e rodi lungo la rotta mediterranea.
Camarina (v.), che rappresenta nel quadrante sud-orientale dell'isola la punta ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] Mezzogiorno nella sua interezza, che è oggi un’area molto omogenea, costituita com’è da tutte le regioni alle religioni dell’Asia Orientale (sikh, induismo e l’Arte del violino a Cremona, la Dieta mediterranea e la Rete delle grandi macchine a spalla ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] torrette e si aprono su ambienti orientali rettangolari, tra loro indipendenti (una 1995; Bango Torviso, 1997).Nell'estesa area di Mérida è finora noto solo un a forma di linguetta, di tradizione mediterranea, che provenivano dal tardo sec. 6 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] al fiorire della grande civiltà mediterranea. Lo studio di queste antiche XIX secolo, l'archeologia classica e orientale aveva ormai assunto la dimensione di una 1938 e il 1940 conduceva nell'area dell'antica Albintimilium (Ventimiglia) una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...