Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’afflusso di tanti personaggi cristiani del Mediterraneoorientale, capaci anzitutto di padroneggiare il greco il regno persiano si sviluppa una Chiesa aramaica in un’area fertile di sincretismi religiosi. Secondo la tradizione antica, un ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] mare. Infatti Adria, nell'estremo sud dell'area veneta, anche dopo la costruzione della via " orientale dell'Italia augustea, la "Venetia" si affacciava sull'arco dell'alto Adriatico, che rappresenta il limite più settentrionale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] proprio nell'area di N., mentre certa è la menzione della città da parte di al-Bakri (XI sec.).
Conquistata dagli Almoravidi, N. divenne un centro importante dei loro domini orientali situandosi sulla via che collegava il Mediterraneo all'Atlante ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] nel Neolitico medio, facendolo provenire da aree del Mediterraneoorientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ipotesi Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale che interessa un’area di circa 15.000 m2.
Lo scavo del sito ebbe inizio ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] percorsi marittimi che si svolgevano nell’ampia area approssimativamente definibile come Levante, snodantesi dal mar di una sola galeazza non era più sufficiente nel Mediterraneoorientale: si predisponeva quindi che i mercantili partissero insieme ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e la prima età del Ferro. In questa fase di passaggio si pongono in evidenza due tradizioni principali: quella vicino-orientale/mediterranea, della quale fa parte anche l'area a sud del Caucaso e parte del Caucaso settentrionale, e quella dell'Europa ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] regione che è la patria della dieta mediterranea e in un’area in cui vengono prodotti tutti gli elementi tacos, riso alla cantonese, di indossare sete cinesi, di ascoltare musica orientale e di tingersi i capelli con l’henné» (Bruckner 1990; trad. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a quello del 1497, che s'era sviluppato in un'area geografica del tutto sconosciuta. È vero che un passo della lettera la sua concezione mediterranea del grande commercio alimentato soprattutto dai prodotti orientali. Sulle terre effettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] coste toscane a partire dalla metà dell'VIlI sec. e con l'afflusso di oggetti importati dal bacino orientale del Mediterraneo prima, e poi dall'area greca e più particolarmente ionica e corinzia, quella che si chiama l'arte e. Essa manterrà sempre la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] autori Olimpiodoro e Ierocle la collocano nella Dacia Mediterranea (Dacia Mediterranea)6. Serdica, invece, era il centro politico giurisdizione comprendeva l’Illiria del nord e l’areaorientale della Pannonia Seconda (Pannonia Secunda), limitando così ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...