Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a restare la "porta dell'Oriente" in Adriatico e, più in generale, nel Mediterraneoorientale, ma ora con l'integrazione rilevante di un'area industriale; e come tale poteva essere prospettato come passaggio obbligato per il transito verso un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerra punica l'area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata approdo sul Mediterraneo provvisto di tre promontori naturali. Nell'insenatura fra il promontorio centrale e quello orientale si era ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della Gallia orientale e del Reno, parzialmente contemporanea, che fu prodotta in un'area dal futuro instabile e fu distribuita ad un pubblico composto di personale militare e di civili solo parzialmente romanizzati. Il litorale mediterraneo conservò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni assenti o raggiunsero solo limitate regioni dell'area peninsulare mediterranea. Per l'antilope delle steppe, il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] come alle difficoltà di una situazione mediterranea instabile. Le trasformazioni realizzate nella pietra transizione con le parrocchie orientali, dall'urbanizzazione più discontinua. Passando il Canal Grande, quest'area ingloba la parte realtina ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con intrecci di tipo mediterraneo - utilizzata nel sec. 1111. Il territorio verso il confine orientale della Francia era caratterizzato invece da influssi . Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fossiliferi di australopitecine e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Turkana e il Massiccio Centrale, l'Eifel, i Carpazi e l'area del Mediterraneo. Oltre che per le informazioni sull'età e per ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] dove avevano fatto capo per secoli i traffici adriatico-mediterranei, compresi appunto quelli con Alessandria. Con quella di una rivitalizzazione dell'intera area di cui essa costituiva l'estremità nord-orientale.
D'altra parte, una Grado ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tra i principali scali nazionali e mediterranei a due compagnie genovesi (la una compagnia inglese, la Adriatico Orientale. Rimasero escluse le tre maggiori del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella storia generale dell'arte di un tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e critica a sé dai ritratti che troviamo nei centri ellenizzati del Mediterraneoorientale.
Se nel periodo antonino, e particolarmente a partire ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...