Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e 1407 è certamente tra i primi a rileggere il Mediterraneoorientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave mitica un ponte di pietra a cavalcare il canale, l'ampia area da acquisire sarebbe stata occupata da un nuovo palazzo per il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . (il tema di Ícaro sembra poi essere stato tipico dell'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda Grado e le culture artistiche del Mediterraneoorientale, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A.A., 12), I, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] America o di mari interni come il Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle Le due barche sorteggiano il lato dell'area di partenza dal quale entrare (mure a
Jochen Schumann. - Il tedesco orientale Jochen Schumann ha vinto alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] per le colonie d'Occidente, anche nell'architettura dell'area ionica della Grecia orientale si può distinguere una prima fase di sviluppo, che Lloyd, H. W. Müller, R. Martin, Architettura mediterranea preromana, Venezia 1972; U. Jantzen (ed.), Neue ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] su Creta, la produzione di Nasso e della vicina Paro, in un'area di incrocio di stimoli e influssi dall'Oriente e dall'Egitto, si allargano dall'Italia a tutto il bacino del Mediterraneoorientale. La critica tende a rileggere le testimonianze ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] piazzaforte importantissima nel sistema strategico del Mediterraneoorientale. Nello stesso giro di mesi, anni tutta la penisola balcanica. La Serbia e la Croazia erano area di confronti e fra gli alleati di Bisanzio nell'azione antibulgara ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Boğazköy ai quali fanno riscontro pochi oggetti ittiti in area egea.
Ben diversa la situazione nell'angolo sud-orientale del Mediterraneo, in particolare a Cipro e in area siro-palestinese, dove le testimonianze archeologiche dei traffici micenei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] - si pensi alla presenza ottomana nel Mediterraneoorientale -, veniva ad aggiungere un ulteriore elemento prodotto in ferro e stagno che non trovasse diffusione in questa area strategica. La carta e i mulini per la macerazione, dislocati ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] o a quella presente e quale area territoriale includano. Di conseguenza, il una parte, le culture latine e mediterranee sono state spesso contrapposte a quelle -51. Per un esempio relativo all'Europa orientale, v. Hans-Peter Kohler-Eugene A. Hammel ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Borbone così come la crescente pressione della Russia sul Mediterraneoorientale, se nei primi anni 1780 avevano indotto San il 2 febbraio 1797, la guerra interessò un'area relativamente limitata, comprendente soprattutto quello che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...