HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] una sella, che sovrastano di una settantina di metri l'area circostante e che dominano tutto l'altopiano.
Una di mentre in tutto il Sinai orientale e nel Negev meridionale, emporio commerciale lungo la costa mediterranea che non possono avere nesso ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] da due moli; è il terzo della Francia mediterranea per movimento, dopo Marsiglia e Sète. Per le Alpes).
La contea di Nizza abbraccia un'area di 694 kmq. ed è oggi su palafitte, tentativo di evocazione orientale. Il Museo Masséna conserva importanti ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello europeo e delle coste del Mediterraneo di ab., si estende oltre la vasta area metropolitana di Los Angeles, fino a San ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] vascolari dell'Eneolitico dell'Europa orientale e centrale. Essa è i diademi dei Pellirosse. Fuori dell'area americana ornamenti di piume s'incontrano nella quelli trovati negli abitati capsiani dell'Africa mediterranea. Lasciando da parte le vesti e ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] costituzione quale un'isola a parte. L'area del Giglio è di 21,21 kmq di recente origine sorto sulla costa orientale dell'isola, con piccolo porto ove alcoolica. Il resto è coperto da macchia mediterranea e da magri pascoli. Sulla regione del ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] ne segna quasi per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo molto vario: a NO. le Cevenne, di natura ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] a quello del Monte Capanne dell'Elba, ha un'area di 10,39 kmq. e culmina col Monte della la Cala Corfù nella costa sud-orientale, che si apre come una vegetazione arbustiva coi caratteri della macchia mediterranea. Una parte della dorsale maggiore è ...
Leggi Tutto
SOLTA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata [...] per km. 18,5, su 3,5 di larghezza (area kmq. 52,7), essa si allinea a sud-est, dell'isola di Zirone Grande, da cui è
Bibl.: Petermann, La Dalmatie, Vienna 1900; Portolano del Mediterraneo. Coste ed isole adriatiche orientali, ecc., Genova 1928. ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di Porto isola è in molta parte coperta dalla macchia mediterranea (bosco, 50% della superficie) con gruppi della catena mediana (10% dell'area totale). Le colture sono limitate al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] caratterizzati dall'uso come necropoli, durante fasi di abbandono.
Le ricognizioni nell'area di Dia e Djenné - Tra il 1977 e il 1987 l'équipe dal Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo e dall'Africa Orientale. Tali influssi si sono innestati su ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...