INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e la germanica Islanda) l'area occupata nel vecchio mondo dall'intera di un luogo d'origine nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si sia che una varietà del cosiddetto "mediterraneo". Ciò non è esatto, come vedremo ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] facies continentale diviene più marcata procedendo verso il Mediterraneoorientale. In Crimea, in Polonia, in Podolia, che si effusero, probabilmente attraverso ampie ed estese fessure, su un'area di circa 600.000 kmq. e con uno spessore di circa 700 ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , non ha avuto la possibilità o il tempo di diffondersi a un'area più vasta ed è rimasta quindi più o meno strettamente circoscritta; oppure dalla mediterranee, pontiche, centro-asiatiche o artiche: c) sinogiapponese, stendentesi nell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] il grande Mediterraneo (Mesogea, Tetide) di cui possiamo seguire l'andamento dalle Antille fino alle Indie Orientali, in il mare con l'Ypresiano: ancora sabbie, coprenti un'area più vasta di quella della trasgressione tanetiana, contenenti, questa ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] che abbiamo imparato a conoscere troviamo le prime sull'area dei massicci continentali dell'Indoafrica, a sud del Mesogeo regione mediterranea dimostra a sua volta, nelle due porzioni occidentale (o alpino-mediterranea s. s.) e orientale ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] un grande centro con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale abitanti). Dentro a quest'area, la struttura territoriale tende ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] a clima rigido; nei paesi mediterranei invece l'ambiente boschivo perdurò anche di lat. N. venivano raggiunti gli Urali. L'area occupata si estese a circa 6,5 milioni di kmq nelle Alpi Apuane e sulla costa orientale dell'Adriatico. L'Appennino ebbe ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] Ponto e della Paflagonia, onde i numerosi relitti centum in area storicamente satem. Né si opponga che nessun indice archeologico prova sponda orientale dell'Adriatico, archeologicamente subito assorbiti dalla superiore cultura mediterranea del paese ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] modo che il Tirreno è uno dei bacini più profondi di tutto il Mediterraneo.
L'area racchiusa dall'isobata di 3500 m. ha l'aspetto di una fossa alquanto meno intenso di quello del bacino orientale (Creta e Cipro).
Strettamente legata alla trasparenza ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...