Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono al quale si estende una vasta area turistica destinata ad accogliere i visitatori. (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] litorale del Mediterraneo e le estreme località abitate in permanenza al margine del deserto siriaco; l'area non supera a sé, limite ben netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci gennesaret; giordano; morto, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] simile a quello dei pastori dell'Europa orientale o dell'antico Mediterraneo e proviene probabilmente, come la casa mezzo, con pozzi 6, con altri mezzi 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] l'uomo dell'esibizione per la mediterranea; l'uomo della rivelazione per l'orientale; l'uomo della redenzione per l' da genti di altro tipo fondamentale. Il Meillet dice che l'area occupata da lingue dello stesso tipo non dipende da fatti di razza ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. infera, forse rappresentante della razza mediterranea che i Gaeli respinsero verso vi erano allora 300.000 poderi con un'area al di sotto di 5 acri. Per ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] influsso di antiche correnti straniere provenienti dall'Africa mediterranea. Probabilmente la penetrazione di questo stile nei l'area della cultura matriarcale occidentale.
Centri fiorenti dell'industria del ferro si trovano nell'Africa orientale e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] popoli sui paesi rivieraschi: p. es. degli Assiri sul Mediterraneoorientale nel sec. VII a. C., degli Ateniesi sul 3,5 per barche a pieno carico e poco affilate); a = area della sezione maestra immersa della barca in mq.; λ = coefficiente per ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] -iberica, una orientale, asiatica, ed 'Etruria; poiché gli stessi suff. sono di area mediterr.) si riconducono i nll. in -éna -34. - Elenchi e studî sulle possibili concordanze tirrene o mediterranee, ecc.; F. Ribezzo, L'orig. unità tirrena dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] al Passo di Piro segna il netto confine orientale. Ma fra questo passo e il Timavo non colline, che ricetta vestigia di flora mediterranea in quelle eoceniche e colonie microtermiche strade, vi è un'altra area equivalente di popolamento e nella pianura ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e di molte altre piante si ampliò , era in gran parte un arcipelago (fig. 16). Il Mediterraneoorientale alla sua volta era una terraferma (Egeide) con estesi laghi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...