PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] settori in base alle merci: per es. a Londra nell'area di Queenhite, riservata al grano, si trovavano, intorno al 1300 . Balard, Villes portuaires et fondouks génois en Mer Egée et en Méditerranéeorientale (XIVe-XVe siècles), ivi, pp. 75-84; M. Xyda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] del 9 (come in Grecia 5+4) sono rilevabili soprattutto nell’area dei Balcani, mentre forme ritmiche ambigue (metri in 12/8 con 5) sviluppate melodicamente (a macchia dal Mediterraneo, all’Europa orientale e balcanica, fino alla Georgia).
Ricchissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] famiglia sono dispersi in una vasta area, le operazioni agricole sono coordinate dall interessa soprattutto certe regioni dell’Europa mediterranea, come la Francia meridionale e più dalle importazioni dell’Europa orientale e anzi di divenire essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] trova a due passi e il Mezzogiorno si protende come un ponte naturale verso il Mediterraneoorientale – militarmente conteso. Le entità politiche dell’area sono i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno, nonché i ducati bizantini di Gaeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] I rapporti di produzione capitalistici caratterizzano solo l’area centrale, ma è possibile affermare che l’economia gli stessi di un secolo prima: l’Europa atlantica e mediterranea e quella orientale – esclusa la Russia – e le colonie europee in ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] 000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella mediterranea ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , una dedica da Satrico e diversi frammenti di iscrizione dell’area del Foro Romano, del Palatino e del Campidoglio. Assai rare nel Mediterraneo.
Il 2° sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , anche se ancora a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneoorientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991 ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di osservazioni su grande scala nell’area europeo-mediterranea ha reso possibili accurate determinazioni delle della rete geodetica su grande scala nel Mediterraneo centrale e orientale e a migliorare la conoscenza delle deformazioni intraplacca ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] arcaiche, presemitiche) sono presenti nell’area siro-palestinese e mesopotamica fin dall’ locale emergono lungo la fascia costiera mediterranea, verso la metà del 2° millennio orientale, nord-occidentale e sud-occidentale. Il semitico orientale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...