Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] VI secolo si irradia nella regione mediterranea, dalla Provenza alla Borgogna, all’ Le prime scuole monastiche in area iberica, documentate già all dei suoi confini con l’alterità slava sul versante orientale, con quella araba a Occidente, l’Europa ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] personale del regista tedesco orientale Konrad Wolf. Il primo Orso d'oro per un film tedesco orientale fu ottenuto, nel 1985 ha focalizzato il suo interesse dapprima sui film dell'area latina e mediterranea e sulla produzione dei Paesi dell'Est, poi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] ancora specializzata, come sarà in seguito, su una determinata area del Mediterraneo, ma opera in un raggio d’azione che comprende il e la metà del VII secolo i mercati del Mediterraneoorientale si muovono su una rotta che mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] canoa, mentre attraverso il francese giunge, dalla stessa area geografica, piroga. E analoghi fenomeni di travaso riguardano principali lingue europee, e di varie lingue del Mediterraneoorientale e meridionale.
Tra quelli monolingui, spiccano – ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] a. che sia giunto praticamente intatto si trova nel Mediterraneoorientale e risale ai Selgiuqidi di Rum, dinastia turca di da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] aulos, aerofono ad ancia provvisto di due canne, è attestato in area egea fin dal III millennio a.C. ed è rappresentato, l’assimilazione egea di elementi orientali appare quasi ovvia nel contesto della koine mediterranea del II millennio a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] pacifica convivenza tra gli stati dell’area euro-mediterranea, con profonde conseguenze geopolitiche tanto di capitali russi estero-vestiti. I ciprioti investono molto in Europa orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania, e nel Medio Oriente. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] stessa del territorio, dalla presenza degli Aramei (l’area finitima della prefenicia Ugarit già non le appartiene) e fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] si abbatté sulla Sicilia nord-orientale e su parte della Calabria; Palazzo dei Normanni a Palermo, in Mediterranea. Almanacco di Sicilia, Palermo 1949, la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] Paesi europei – con l’eccezione di quelli mediterranei e dell’Europa orientale – la percentuale degli addetti al settore agricolo scende demografica non dipende comunque dall’espansione dell’area coltivata, quanto piuttosto dagli aumenti di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...