SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] terrieri.
Nel sec. 10° l’area del monastero aveva circa la stessa estensione danni nella zona della navata e del coro orientale. La ricostruzione del coro, come ambiente , sono residui di un’antica cultura mediterranea.
Sotto l’abate Gozberto (816-837 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dell’Impero ottomano) e nell’area dei Balcani, luoghi strategici per A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari , ad ind.; D.J. Grange, L’Italie e la Méditerranée (1896-1911), Roma 1994, ad ind.; G. Ferraioli, ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] di svariate professioni anche in area mesopotamica (legate alla medicina, quelli della produzione ceramica (dal Mediterraneo alla Cina, già di età protostorica servitù della gleba anche in Europa orientale, accanto alla crescita dei lavoratori urbani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] di avvicinarsi all’altare.
Anche nell’Africa mediterranea e in Grecia, dove a volte la che i laici potessero accedere all’area dell’altare per prendere la comunione dalla metà del V secolo in ambito orientale è quello dotato di due scale contrapposte, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] sul Lechfeld assicurò definitivamente le Alpi orientali alla civiltà baiuvara e l'area germanizzata veniva ad impedire qualsiasi contatto ad avvalersi di confronti troppo incerti nel settore preindeuropeo mediterraneo. Ma, d'altro canto, i pregi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] man mano che questa si allontana dai modelli mediterranei, sviluppando dei mezzi espressivi propri. Tuttavia l’area geografica che meglio conserva testimonianze di pittura carolingia è la parte centro-orientale dell’arco alpino, per il ruolo di snodo ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a contatto con l'impero, e l'area della Schelda (diocesi di Cambrai), di dipendenza a sala' si trova nella zona orientale. La serrata articolazione dei volumi, altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla statua della ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] due basi militari (ad Akrotiri e a Dhekelia) in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3% del territorio comuni progetti di sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneoorientale di Cipro e Israele hanno comportato una crescente ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] 'Africa subsahariana (11° secolo), nell'Africa orientale (12° secolo) e nel Sud-Est e più in generale di quella mediterranea per organizzare il nuovo Stato musulmano sono lunghe e particolarmente complesse. Tutta l'area di Mecca è sacra e haram per i ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di moderne abitazioni, prevalentemente sull’area dell’attuale caserma, il 168-171; Della vecchia minore architettura mediterranea nella zona di Venezia e per quella piano di ricostruzione della zona sud-orientale di Udine, in Ateneo Veneto. Atti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...