RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Ruggero concesse a uno dei più importanti signori dell’area, il conte Rainulfo d’Alife, marito della sorella massimo dell’espansione normanna in Africa.
Nel settore del Mediterraneoorientale, fallito un progetto matrimoniale tra uno dei figli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] studiare la storia come l’area in cui una società indaga il Sicilia politica 1943-1945, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 9-136; La Sicilia e pp. 173-183, in Mediterranea. Ricerche storiche (http://www.storiamediterranea ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Ruggiero, 1973), la cerchia delle mura incluse anche l'area a N, in gran parte a verde, nota con sei porte. Sul fronte orientale erano ubicate porta dei Respizzi e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] a Sigeberto toccò il c.d. regno orientale con le città di Metz e Reims ( le popolazioni romano-cristianizzate della regione mediterranea e circummediterranea - le quali, fibbie del tipo B sono attestate in un'area più ampia rispetto a quelle del tipo D ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Ibn at-Thumnah, che governava l’area sudorientale della Sicilia fino a Catania, sconfitto Restava da conquistare l’estrema propaggine sud-orientale dell’isola.
Nel 1087 Ruggero, che da la nuova entità politica mediterranea a un contesto nobiliare ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo.
Toccò le isole Milo e Zea, nelle Cicladi, vidde se non che alcune grossissime colonne di granito orientale», ibid., p. 212), proseguì quindi per di ciascuna area, fornendo indicazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] nell’estremo sud delle penisole mediterranee, agrumi.
Le trasformazioni della continente e a fine secolo in un’area molto ricca di foreste come la Scandinavia esperienza olandese, i fens dell’Inghilterra orientale, le bonifiche proseguono anche nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] a Pola ed a Valona), nel Mediterraneo (eredità ottomana nel Mediterraneoorientale), espansione economica (sostituirci all'Austria dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. Solo la sfrenata mistica antibolscevica cui ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ; un tabernacolo o reliquiario in forma di ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che coeva pittura rupestre e rientrano nell'area di diffusione mediterranea dei modelli bizantini.Il castello, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dell'Europa meridionale e orientale erano in massima parte in altre vaste aree dell'Europa mediterranea, la persistenza dell'endemia malarica tale malattia è ancora responsabile ogni anno, in quest'area, di almeno 1,5 milioni di decessi (di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...