Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e territoriale dell'Arco latino, vasta area transfrontaliera estesa in territori litoranei e sublitoranei di greggio sono per un 35% africani, per un altro 35% mediorientali, per un 15% latino-americani. La politica energetica avviata a partire ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e territoriale dell'Arco latino, vasta area transfrontaliera estesa in territori litoranei e sublitoranei di greggio sono per un 35% africani, per un altro 35% mediorientali, per un 15% latino-americani. La politica energetica avviata a partire ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] l'Irān degenerava. Dopo diversi mesi di schermaglie nell'area di confine dello Šaṭṭ al-̔Arab, nel settembre 1980 del male", prospettando l'eventualità di attaccare il Paese mediorientale per destituirne il leader, colpevole di disporre di arsenali ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] gran numero di studenti provenienti da quella regione mediorientale. Al sinodo di Seleucia-Ctesifonte del 410, Nisibi il regno persiano si sviluppa una Chiesa aramaica in un’area fertile di sincretismi religiosi. Secondo la tradizione antica, un ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] su quasi 900.000 arabi che nel 1947 risiedevano nell'area poi acquisita da Israele, circa 750.000 furono costretti palestinese e rilanciò il ruolo dell'OLP sullo scenario mediorientale. In segno di adesione alla prospettiva dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nel marzo 2004, è gradualmente emerso nel panorama mediorientale come un’avanguardia politico-religiosa che, soprattutto dal 2000 Stati Uniti da parte di gruppi che appartengono all’area dell’ebraismo riformato di riconoscere anche alla donna la ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Bizantini dall'altro. Il contributo dato dalle civiltà mediorientali fu di enorme significato per quanto attiene alla scrittura disuguaglianze. Mentre negli ultimi decenni si è costituita un'area ‒ composta da Giappone, Corea del Sud, Singapore, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] fin dall'inizio gravata da alcune ambiguità. Nell'area araba le ambizioni panarabiste dei movimenti di liberazione si si va sviluppando una forma d'Islam piuttosto lontana dalla norma mediorientale. Da parte loro, le società in cui vivono questi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] secolo, ed è al tempo stesso trasferimento dell'idraulica mediorientale - il Codice di Hammurabi che legifera sulle acque fra il 1946 e il 1960: in Egitto e in Sudan nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di ridisegnare, o meglio di tingere con colori nuovi, la mappa mediorientale.
Finita la guerra
Passati alcuni mesi dalla fine della guerra in Iraq armi chimiche e ad attacchi aerei su Teheran e sull'area del Golfo, a cui l'Iran rispose con il lancio ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...