Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e africane, prevalentemente influenzate da ideologie di provenienza europea, prende in molti casi (in particolare nell’areamediorientale, complice anche il conflitto arabo-ebraico) l’aspetto di una contrapposizione all’Occidente egemonizzato dagli ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , i maggiori successi economici e politici delle élites mercantili pisane nel Regno meridionale, in Sicilia, nell'areamediorientale, e nella regione toscana il fortunato espansionismo del comune, segnato dai successi militari ottenuti soprattutto a ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sudafrica. Inoltre, il paese mantiene un forte interesse nell’areamediorientale, una regione strategica per garantire sia la sicurezza internazionale, sia quella energetica europea.
Tradizionalmente si fa ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] apparato militare, specie in considerazione delle tensioni con la Turchia.
Storici e naturali interessi greci nell’areamediorientale hanno spesso spinto Atene ad avere particolare interesse per il conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale ...
Leggi Tutto
agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] da affreschi o incisioni, grazie ai ritrovamenti archeologici possiamo avere un'idea abbastanza precisa su cosa si coltivasse in areamediorientale ed europea. Tra i cereali, grano e orzo innanzitutto, poi segale e avena, e alcuni ortaggi. In Medio ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] ’acqua
La preferenza riservata per il materiale pesante ai trasporti per nave spiega il motivo per cui tutte le città dell’areamediorientale sorsero lungo i corsi dei fiumi o sul mare. Prima i Fenici, quindi i Greci e i Romani svilupparono molto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] quale potenza egemone della regione. La vicenda di Suez consente all’Unione Sovietica di accrescere la propria influenza nell’areamediorientale. L’ascesa di Kruscev (1894-1971), la sua denuncia dello stalinismo nel corso del XX Congresso del PCUS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] di un dominio “imperialistico” dell’Occidente e degli interessi politico-economici statunitensi. In primo luogo, in areamediorientale e centroasiatica, dove in alternativa a quel modello viene riproposto, con notevole forza aggregante, un ideale ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] mitologici, le prime testimonianze documentate del mulino a vento si hanno solo a partire dal 1° secolo a.C. nell’areamediorientale.
Una lenta diffusione
L’espansione del mulino a vento, al contrario di quella del mulino ad acqua, fu abbastanza ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente da luogo privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’areamediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...