I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e dalla necessità degli abitanti del luogo di occupare un’area più ampia, meglio protetta e con un porto in grado di soddisfare un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] i limiti dell’area urbana in età arcaica e classica sembrano segnati da confini naturali: a sud dalla costa marina, a ovest paralleli alla plateia. L’acropoli, nella fase arcaica, risultava protetta da una cinta muraria di cui restano tracce del lato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in è documentato da un altare di ceneri, protetto da un recinto sacro, in seguito inglobato V sec. a.C., in prossimità dell’area portuale, sono stati rinvenuti il tratto finale di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ovest, che si insabbiò a sua volta e tutta l’area divenne un cantiere navale. Nel III sec. a.C. lungo il Tirreno. Nella baia meridionale, più protetta, doveva trovarsi il porto arcaico, cui fu questa fase risale la Porta Marina Sud, da cui partiva la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...