Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] origine sia continentale sia marina, stratificatisi in epoche e lunga fascia della Valle del Nilo; area in cui la densità raggiunge i 1000 un’unità a sé stante, difendibile da ogni penetrazione esterna, protetta da tre ‘porte’ – verso la Libia a O, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini del idrografico è stata dichiarata riserva naturale protetta (Oasi del Simeto). Sfociano, Paleolitico superiore (manufatti di Marina di Ragusa, e di ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] marina da guerra; la loro ubicazione è perciò scelta con criteri strategici. Essi debbono essere provvisti di amplissimi bacini, ben protetti anche impiegati per le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni generalmente molto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] si è costituito, fra Martinsicuro e Silvi Marina, un allineamento costiero pressoché ininterrotto, a sua consolidato un processo di crescita produttiva nei Comuni compresi nell’areaprotetta (per es., Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Civitella ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Firenze e Lucca. L’espansione dell’area urbana si è intensificata soprattutto nell’ e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle mediceo, P. ha una decisa ripresa. Protetta dalla dinastia lorenese, la città passa senza ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] la ‘convergenza subtropicale’. Attorno al continente fluisce poi una corrente marina larga circa 2000 km, con direzione O-E.
In prossimità , questa convenzione qualifica l’intero continente quale areaprotetta. L’Italia ha aderito al trattato nel ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] appenninici che lo delimitano, e la Riviera di Levante da Deiva Marina al Capo Corvo. La popolazione provinciale ha presentato lo stesso , componentistica navale) si concentrano in particolare nell’area fra il capoluogo e Sarzana. Il turismo, ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] segnalate la foca monaca e la tartaruga marina, ed è possibile l’avvistamento di cetacei. Dal 1996 è compresa nel Parco l’isola di Pianosa, già colonia penale di massima sicurezza, e dal 1997 appartiene all’areaprotetta anche il mare che la circonda ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah [...] al Parco nazionale di R., alla gestione dell’intera areaprotetta, che comprende il 45% delle foreste di sequoie la volpe grigia, e in particolare per la fauna marina si segnalano balene e leoni marini; per quel che riguarda la flora, si ricordano le ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] era utilizzabile e appena il 40% della marina mercantile. Tuttavia l'economia del paese quale la Francia si sentiva protetta contro qualsiasi rinnovato tentativo di trovamenti vennero ad aggiungersi, nell'area del Belgio attuale e del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...